Giovedì 25 settembre 2025, presso il Ristorante “Le Vedute”, si è svolta la conviviale del Club Rotary Santa Croce sull’Arno – Comprensorio del cuoio, con il tema “Vertigine ed Equilibrio: non solo malattia“.
Dopo gli immancabili inni e il suono della campana, il Presidente del Club, Antonio Martini, ha dato il benvenuto ai soci e agli ospiti, ricordando gli impegni per il mese di ottobre, tra cui la visita del Governatore del Distretto, Giorgio Odello, un evento annuale di grande rilevanza per il Club. La serata è stata arricchita dall’intervento del rinomato Prof. Augusto Pietro Casani, Professore Associato al Dipartimento di Patologia Medica, Chirurgica, Molecolare e di Area Critica, Sezione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Pisa e socio del Club, che ha condiviso una relazione approfondita su un argomento complesso ma affascinante.
L’esposizione ha fornito un’analisi degli aspetti clinici, ponendo particolare attenzione sulle implicazioni psicologiche e emotive per i pazienti con disturbi del labirinto. L’insicurezza e l’interpretazione errata possono influenzare la diagnosi e coinvolgere la sfera emotiva, generando anche gravi difficoltà sociali. Anche l’arte, del resto, spesso risuona con il tema della vertigine: il Prof. ha menzionato la poesia di Pascoli “La vertigine”, il D’Annunzio con “La pioggia nel pineto”, oltre alla musica di Jovanotti ed Elodie con “Mi fido di te” e “Vertigine”. Ha citato anche film come “Vertigo” di Alfred Hitchcock e “La Sindrome di Stendhal” di Dario Argento, in cui una turista sviene per l’eccessiva bellezza delle opere d’arte agli Uffizi, oltre ad altre opere di letteratura, pittura e fotografia.
L’intervento si è concluso con l’affermazione che la medicina possa essere considerata una forma d’arte, se praticata con la consapevolezza di trattare non solo pazienti, ma persone, ciascuna con la propria sensibilità e sfera emotiva. Si è aperto un vivace dibattito, stimolato dall’interesse dei presenti, dato che il problema della vertigine si manifesta frequentemente nella vita quotidiana. Quanti avvertono un senso di instabilità guardando nel vuoto? Quanti hanno sperimentato la sensazione di cadere dopo aver provato una forte emozione o trovandosi in un luogo affollato? La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento da parte del Presidente del Club, Antonio Martini, e di tutti i soci all’amico Prof. Casani, per la sua competenza, chiarezza espositiva e per aver reso accessibile un argomento così ampio e complesso.
Fonte: Club Rotary Santa Croce sull’Arno – Comprensorio del cuoio