Terminati i primi due cantieri del Piano per gli asili nido a Pisa

Terminati i primi due cantieri del Piano per gli asili nido a Pisa

34 0

Si sono conclusi i primi due lavori PNRR relativi al “Piano asili nido” a Pisa. Il nido Betti a Pisanova e quello del Cep hanno subito interventi di ristrutturazione complessiva e messa in sicurezza, avviati a fine 2023. Il Comune attende ora il collaudo per entrambe le strutture. Nel frattempo, procedono i lavori per la realizzazione di tre nuovi asili nido a San Biagio, Cisanello, asilo de I Passi e asilo Toniolo a Porta a Lucca.

“Il Piano per gli asili nido finanziato dal PNRR – afferma il sindaco di Pisa Michele Conti – sta prendendo forma: i primi due asili riqualificati sono pronti e nei prossimi tre casi, le nuove costruzioni sono già in fase avanzata, con la previsione di completamento entro la fine del 2025 e collaudi nel 2026. Questo piano rappresenta un investimento complessivo di 7,4 milioni di euro per la città, permettendoci di restituire 5 asili nuovi, funzionali ed ecosostenibili, progettati per soddisfare le esigenze educative dei bambini secondo i canoni della bioarchitettura più innovativa. Inoltre, grazie a questi interventi, si prevede un incremento di circa 30 posti nido disponibili a Pisa, migliorando così sia la qualità dell’offerta formativa che la disponibilità per le famiglie. Riuscire a ottenere finanziamenti PNRR per ben 5 asili, insieme al progetto per la nuova scuola di Marina di Pisa per ulteriori 7,7 milioni di euro, segna una svolta importante per l’edilizia scolastica a Pisa.”

“È una grande soddisfazione – commenta il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici ed edilizia scolastica Raffaele Latrofa – vedere completate le prime due strutture dedicate alla prima infanzia, completamente riqualificate e rinnovate. Questi sono i primi due interventi realizzati con fondi PNRR portati a termine nei tempi stabiliti. Le riqualificazioni porteranno come beneficio primo l’aumento dell’offerta educativa per la prima infanzia, con 5 posti in più per lattanti. Ora, bambini e famiglie potranno godere di strutture di qualità, innovative, con ambienti progettati per l’accoglienza dei più piccoli, ma anche sostenibili e conformi alle normative antisismiche e antincendio.”

Le due riqualificazioni completate

L’intervento al nido Betti nel quartiere di Pisanova ha comportato una ristrutturazione e riqualificazione dell’edificio esistente, mirata a incrementare l’offerta educativa per la prima infanzia. Sono stati realizzati spazi per formare due unità funzionali autonome, destinate a gruppi di bambini medio-grandi e medio-piccoli, con una capienza totale di 38 bambini. Ora, grazie ai lavori completati, l’edificio è conforme alle normative antisismiche, presenta una classe energetica migliore e riduce il consumo di energia, con impianti adeguati, incluso quello antincendio. Gli spazi interni sono stati riorganizzati per separare le aree dei medio-grandi e dei lattanti, con nuovi servizi igienici per entrambe le categorie di bambini. Il valore complessivo di questo intervento è di 620mila euro, di cui 385mila provengono da fondi PNRR (+FOI) e 235mila da risorse comunali.

Per il nido del Cep, l’intervento ha previsto la riqualificazione funzionale grazie alla realizzazione di due unità didattiche autonome, ciascuna in grado di ospitare fino a 15 bambini (medio-grandi e medio-piccoli), incrementando la capienza totale a 30. I lavori hanno incluso la riorganizzazione degli spazi interni, il rinnovo dei principali impianti (elettrico, illuminazione, antincendio), l’adeguamento sismico delle strutture e il ripristino della copertura con impermeabilizzazione e coibentazione per migliorare l’isolamento termico. Sono stati installati sistemi di illuminazione LED e regolatori automatici per il risparmio energetico. Anche in questo caso, è stata realizzata una nuova cucina per la sezione lattanti. L’importo totale dei lavori è di 890mila euro, di cui 495mila coperti da risorse PNRR (+FOI) e 395mila dal Comune.

I tre nuovi asili in fase di costruzione

Asilo nido San Biagio. La nuova struttura avrà un piano fuori terra e una pianta rettangolare, progettata con un’ampia copertura a shed per garantire comfort visivo e acustico. Il progetto include una grande hall d’ingresso e un’area esterna per i passeggini, con accesso a due ali dell’edificio che si affacciano su una corte interna. Sarà creato uno spazio per la ‘tana’, un soppalco morbido accessibile da uno scivolo. Gli ambienti interni saranno privi di pareti fisse, con tendaggi colorati per garantire flessibilità e vista continua. L’importo previsto per questo asilo è di 1,96 milioni di euro, di cui 1,34 milioni provenienti da fondi PNRR.

Asilo nido de I Passi. La nuova struttura sarà composta da un edificio rettangolare ad un piano con tre chiostri interni, progettato per un utilizzo flessibile e autonomo da parte dei bambini. La struttura prevede 3 unità funzionali e uno spazio centrale, l’agorà, che collega le varie sezioni al giardino scolastico. Saranno previsti impianti ad alta efficienza energetica, tra cui un impianto fotovoltaico. Il costo complessivo è di 2,1 milioni di euro, finanziato per 1,6 milioni tramite fondi PNRR.

Asilo nido Toniolo. Questa nuova struttura avrà un design compatto con un grande lucernario per l’illuminazione naturale e le tre aule principali. Sarà realizzato con tecnologia a legno massiccio e avrà ampie vetrate che collegano gli spazi interni al giardino. Sul tetto del lucernario saranno installati pannelli fotovoltaici. Il costo totale del progetto è di 1,9 milioni di euro, di cui 1,3 milioni da fondi PNRR.

Stato dei lavori: per tutti e tre i progetti, gli edifici preesistenti sono stati demoliti, le strutture verticali e orizzontali completate e la prossima fase riguarderà le opere strutturali del solaio di copertura. I lavori sono previsti per terminare entro la fine del 2025, rispettando le scadenze del PNRR del 31 dicembre.

Fonte: Comune di Pisa – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post