La Regione riconosce e premia iniziative e pratiche innovative per la salute e la sicurezza sul lavoro: un’iniziativa rinnovata per diffondere buone pratiche, condividere idee utili e promuovere attività di prevenzione e formazione, valorizzando competenze, esperienze e professionalità. La prima edizione si è tenuta nel 2023, con le premiazioni avvenute a gennaio dell’anno successivo. Oggi, martedì 28 gennaio, si è svolto un nuovo appuntamento a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione.
“Siamo certi che in Toscana ci siano aziende che adottano approcci efficaci, innovativi e concreti nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Vogliamo valorizzare chi si distingue per il proprio comportamento virtuoso affinché possa diventare un esempio per gli altri,” ha commentato il Presidente Eugenio Giani.
“Oggi abbiamo premiato otto aziende che hanno messo in atto strategie per migliorare concretamente la sicurezza dei propri dipendenti,” ha aggiunto l’assessore Bezzini. “Si tratta di iniziative lodevoli che aiutano a costruire una cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro sempre più robusta. Queste esperienze – prosegue – dimostrano l’importanza di intervenire preventivamente per favorire una mentalità orientata alla sicurezza, e ci indicano che è possibile realizzare azioni concrete con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, datoriali e dei lavoratori.”
Le proposte e le candidature presentate dalle aziende sono state valutate da una commissione tecnica, composta da rappresentanti della Regione, delle associazioni di categoria, dei sindacati e dei servizi per la prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro delle tre Asl.
Il premio per l’anno 2024, consegnato oggi, è stato assegnato ad Acque Spa di Empoli, Geal Spa di Lucca, la cooperativa sociale Margherita di Montevarchi, Novicrom di Pontedera, Pentair di Vicopisano, Piaggio e Revet di Pontedera, e Toscana Energia. In totale sono stati conferiti otto riconoscimenti, mentre l’anno precedente ne erano stati assegnati sette. Le aziende premiate potranno esporre il logo “Impresa più sicura 2024” e i loro progetti verranno pubblicati sul sito della Regione.
Le idee premiate
Acque Spa di Empoli, gestore del servizio idrico integrato, ha focalizzato l’attenzione sulle operazioni in luoghi confinati, sviluppando una procedura per valutare responsabilità e rischi, oltre a implementare training e formazione necessarie.
Geal (acquedotti lucchesi) ha enfatizzato l’importanza di incontri periodici sul tema della sicurezza, rivolti a tutti i lavoratori.
La cooperativa Margherita, specializzata nell’inserimento lavorativo, organizza un evento annuale: lo scorso anno il focus è stato sulla gestione delle emergenze, sia sul lavoro che nella vita domestica, con formazione sull’uso di defibrillatori, estintori, coperte antifiamma e altri strumenti di sicurezza.
La chiave della strategia di Novicrom (costruzione di componenti meccanici) è la condivisione delle informazioni interne.
Pentair, specializzata nella progettazione e produzione di elettropompe e sistemi di filtrazione, premia e responsabilizza i dipendenti nel riconoscere situazioni potenzialmente pericolose.
Presso Piaggio, nota azienda motociclistica, sono stati creati gli “ambasciatori della sicurezza”, figure interne che promuovono e sviluppano competenze e conoscenze sulla sicurezza.
Alla Revet, che si occupa di selezione e riciclo di rifiuti plastici, è stata adottata una procedura per evitare attivazioni improprie di macchine e attrezzature durante le operazioni di pulizia e manutenzione.
Toscana Energia, con sede a Firenze e Pisa e attiva nella distribuzione di gas metano, ha deciso di avviare un’osservazione dei comportamenti dei lavoratori, apportando modifiche dove necessario per ridurre il rischio di incidenti.