Il 2025 inizia con notizie poco confortanti per gli automobilisti toscani, costretti a fronteggiare un aumento delle tariffe RC auto. Analizzando i premi medi, è evidente che le tariffe Rc auto continuano a salire, influenzando negativamente anche i guidatori più virtuosi. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio di Facile.it, il premio medio per assicurare un veicolo in Toscana è aumentato a 694,70 euro, con un incremento del 7,4% rispetto a sei mesi fa.
“Il rallentamento dell’inflazione e la stabilizzazione dei tassi di sinistrosità stanno già mostrando i primi segnali positivi per quanto riguarda i prezzi delle RC auto, che nel corso del 2024, pur mantenendosi elevati, hanno visto una diminuzione nella loro tendenza al rialzo, afferma Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it. Se le condizioni economiche rimarranno stabili, prevediamo che i benefici si riflettano completamente nel mercato RC auto, portando a una possibile stabilizzazione dei prezzi. In un tale scenario, la comparazione delle offerte delle varie compagnie risulta fondamentale per trovare il prodotto più adatto alle proprie necessità e risparmiare.
Un dato allarmante riguarda oltre 53.000 automobilisti toscani, che a causa di un sinistro con colpa nel 2024, vedranno aumentare la loro classe di merito e, di conseguenza, pagheranno un premio RC auto superiore. La Toscana presenta la percentuale più elevata in Italia di guidatori colpiti da rincari a causa di un sinistro con colpa, pari al 2,34% del totale. Questa percentuale è stata calcolata su un campione di oltre 955.000 preventivi raccolti tra novembre e dicembre 2024.
Analizzando le diverse province toscane, si nota che Prato è la provincia con il tasso più alto di sinistri con colpa, con il 3,35% dei guidatori che subiranno un aumento del costo della polizza. Seguono Grosseto (2,64%), Pistoia (2,60%), e Arezzo e Massa-Carrara (2,58%). Pisa (2,30%), Siena (2,24%) e Livorno (2,21%) seguono a ruota, mentre Lucca (2,08%) e Firenze chiudono la classifica regionale, con la percentuale più bassa di incidenti con colpa (2,01%).
Dati interessanti emergono anche dal profilo di chi rischia un peggioramento della propria classe di merito a causa di un sinistro con colpa. Le donne risultano più colpite rispetto agli uomini, con una percentuale del 2,55% contro il 2,22% degli uomini. Inoltre, si nota che gli imprenditori sono la categoria con la maggiore incidenza di sinistri con colpa (3,30%), seguiti dai pensionati (2,78%) e dagli impiegati in azienda (2,48%).
Fonte: Facile.it SpA – Ufficio Stampa