Polizia Municipale San Miniato: nel 2024 calano le infrazioni e gli incidenti stradali.

Polizia Municipale San Miniato: nel 2024 calano le infrazioni e gli incidenti stradali.

11 0

Nel 2024, l’operato degli agenti di Polizia Municipale del Comune di San Miniato si è focalizzato principalmente sulla sicurezza stradale e sulle violazioni ambientali. I risultati dell’anno scorso sono stati presentati dal sindaco Simone Giglioli, dall’assessore alla Polizia Municipale Azzurra Bonaccorsi, e dal comandante Dario Pancanti, che hanno tradotto le attività in numeri significativi.

Durante il 2024, i 21 agenti di Polizia Municipale del Comune hanno accumulato un totale di 27.126 ore di lavoro, suddivise in 15.172 ore per i servizi esterni e 11.954 per quelli interni. “Nel 2024, i controlli sulle violazioni del codice della strada e le violazioni ambientali hanno occupato una parte considerevole dell’orario di servizio, con pattugliamenti nei principali ingressi della città e monitoraggio delle aree più a rischio per abbandoni” – illustra il comandante Pancanti“Abbiamo registrato una riduzione significativa delle infrazioni”. I numeri mostrano che, passando da 11.726 infrazioni nel 2023 a 5.932 nel 2024 (-49,16 %), si è assistito a un abbattimento delle sanzioni per un totale di circa 275mila euro (con il totale che si attesta attorno ai 450mila euro, -44,49 %), anche grazie alla sospensione di sei mesi della Ztl per lavori in centro storico. Inoltre, si è registrata una diminuzione degli incidenti stradali: da 158 nel 2023 a 118 nel 2024 (-25,32 %), con una riduzione dei punti decurtati, 2.117 contro 2.498 dell’anno precedente. Le persone coinvolte sono state 231 (-27,8 % nel 2024), di cui 54 ferite.

“Questi dati forniscono un quadro complessivo di un’attività che ha intensificato il pattugliamento in aree sensibili” – afferma l’assessore Azzurra Bonaccorsi“La diminuzione degli incidenti è il risultato di un maggior numero di controlli in tali arterie, così come di una maggiore attenzione da parte degli automobilisti, sia per il timore di decurtazione dei punti che per l’aumento delle assicurazioni, e per le telecamere installate agli accessi alla città che stanno mostrando i loro effetti positivi”.

Il numero attuale di telecamere installate nel territorio comunale rimane invariato: si tratta di 53 destinate alla videosorveglianza, di cui 3 presso il Liceo “Marconi” e 4 all’IT “Cattaneo”, grazie a un progetto della Prefettura di Pisa per il monitoraggio delle aree a rischio, e 12 di lettura targhe. Nel 2024, sono state emesse 73 multe per assenza di assicurazione e 232 per mancanza di revisione. “Le telecamere non registrano solo il passaggio delle auto, ma catturano anche gli eventi che accadono di fronte all’obiettivo, infatti sono utili sia per la lettura delle targhe che per la videosorveglianza, nota anche come azione ‘di contesto’” – spiega il comandante Pancanti“Questo servizio è prezioso per la lotta ai crimini (come i borseggi) e per condurre indagini su potenziali malviventi in azione o in fuga. Sono anche efficaci nella prevenzione di futuri reati. Inoltre, le strade vengono monitorate statisticamente, permettendoci di rilevare i flussi di traffico nelle diverse zone”.

Tra le attività di polizia amministrativa, si osserva un incremento delle autorizzazioni per l’uso del suolo pubblico (da 153 a 425), mentre quelle per i trasporti eccezionali rimangono sostanzialmente invariate (da 27 a 26). L’attività di polizia giudiziaria mostra un lieve incremento: il numero di denunce ricevute al Comando passa da 26 a 27 nel 2024, mentre le attività delegate da altre forze dell’ordine aumentano (da 52 a 68).

Si registra un calo significativo delle sanzioni per reati ambientali. Nel 2023 sono state accertate 24 violazioni, rispetto alle 88 del 2022 (-72,7 %); di queste, 14 riguardavano l’abbandono di rifiuti, mentre nel 2022 erano state 58 (-75,8 %). “Nel 2024, l’abbandono di rifiuti è diventato un reato penale e ciò ha cambiato il modo di operare dei nostri agenti” – dichiara il comandante Dario Pancanti“Qualche soggetto è stato denunciato, ma ora le sanzioni amministrative sono più difficili da applicare, essendo limitate a reati marginali; questo ha modificato il nostro approccio verso questo tipo di crimine”.

Gli introiti complessivi derivanti dai parcheggi (324 stalli blu e 12 parcometri), ammontano a circa 69mila euro, evidenziando un calo del -33,05 % rispetto al 2023. Questo decremento è dovuto alla sospensione della sosta in Piazza del Popolo e Piazza San Pio per i lavori in centro storico. Si registra un aumento nel numero dei veicoli rimossi: nel 2024 sono stati 78 rispetto ai 52 del 2023.

Per quanto riguarda l’accesso in Ztl, dal 1 settembre 2022 sono state rilasciate 2.259 autorizzazioni, con un incremento di 678 rispetto al 2023. L’amministrazione ha ampliato ulteriormente la zona per richiedere accesso libero, per facilitare i residenti. Inoltre, ha deciso di attivare i varchi dalle 21 nel periodo invernale (31 ottobre – 1 aprile), anche il venerdì e la domenica dalle 16.00. “I dati testimoniano l’importanza dello strumento Ztl” – afferma l’assessore Bonaccorsi“Le modifiche apportate sono il risultato di un importante dialogo con i residenti e i commercianti, attraverso incontri e una comunicazione costante con l’amministrazione”.

“L’attività della Polizia Municipale, variegata e fondamentale per il nostro territorio, con questi dati ci offre un quadro chiaro della situazione attuale a San Miniato” – commenta il sindaco Simone Giglioli“I numeri indicano che è necessario prestare maggiore attenzione ad alcune problematiche legate alla viabilità, alla sicurezza stradale e al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, un problema difficile da risolvere. L’amministrazione ha proseguito con i grandi progetti che interessano il nostro territorio, come la Ztl, che ci consente di gestire i flussi di traffico in centro storico, e la videosorveglianza, uno strumento indispensabile per il controllo. Nei prossimi mesi ci sarà da affrontare la questione della viabilità in centro, a causa del significativo cantiere in via Conti, ma grazie a un programma dettagliato, cercheremo di ridurre al minimo i disagi” – conclude – “Ringrazio il comandante Dario Pancanti per il lavoro svolto a fianco dell’amministrazione. La Polizia Municipale è attiva e dispone di strumenti all’avanguardia per gestire le proprie operazioni; è essenziale che anche i cittadini facciano la propria parte, valorizzando il senso civico e mantenendo una stretta collaborazione con l’amministrazione comunale”.



Fonte notizia

Related Post