Pisa festeggia il Comune: presentato il bilancio delle attività 2024

Pisa festeggia il Comune: presentato il bilancio delle attività 2024

26 0

Il 20 gennaio, per celebrare San Sebastiano, patrono della polizia locale, si è svolta una messa presso la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno. La cerimonia è stata officiata dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto e ha visto la partecipazione delle autorità e delle rappresentanze delle polizie municipali dei vari comuni della provincia di Pisa. Tra gli ospiti, erano presenti il sindaco Michele Conti e il comandante della Polizia Municipale, Elio Cappellini.

«Desidero approfittare di questa celebrazione di San Sebastiano – ha dichiarato il sindaco Michele Conti – per esprimere la mia gratitudine al personale della Polizia Municipale. Questa forza è fondamentale per garantire la legalità nel nostro comune. Negli ultimi anni ci siamo impegnati a rafforzare il servizio, introducendo nuovi elementi nel personale, il che ha portato a un ringiovanimento e alla creazione di nuove figure professionali. L’aumento della presenza delle donne e degli uomini della Municipale sulle strade ha contribuito a una maggiore prevenzione, frutto di un piano politico ben definito che prevede investimenti sul personale e per la sicurezza, come l’espansione della rete di videosorveglianza e il miglioramento dell’illuminazione pubblica».

Come da tradizione, al termine della cerimonia, il comandante della Municipale ha condiviso alcuni dati sulle attività del Corpo nel 2024. Le statistiche dettagliate saranno ufficialmente rivelate il prossimo 10 giugno, in occasione del 173° anniversario della fondazione della Polizia Municipale della città di Pisa.

– 1.081 incidenti stradali registrati (di cui 5 mortali, 522 con feriti e 559 con danni a cose);

– 16 infrazioni per guida in stato di ebbrezza accertate;

– 114 ordini di allontanamento per violazioni al regolamento di Polizia Urbana;

– 130 sequestri amministrativi di merci vendute abusivamente (soprattutto in zona Duomo e lungo il Litorale) con un totale di 30.773 oggetti sequestrati;

– 185 segnalazioni di reato inviate all’Autorità Giudiziaria;

– 2 arresti in flagranza di reato;

– 118 denunce/querele ricevute;

– 50 soggetti denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria;

– 15 sgomberi di edifici occupati abusivamente;

– 20 sequestri penali effettuati autonomamente o su delega del Pubblico Ministero;

– 95 verbali di polizia amministrativa (violazioni delle norme riguardanti le strutture ricettive, occupazioni abusive di suolo pubblico, etc.);

– 92 controlli sulle attività ricettive (alberghi, b&b, locazioni turistiche);

– 307 sequestri di veicoli per assenza di copertura assicurativa;

– 25 fermi amministrativi di veicoli;

– 152.508 violazioni al codice della strada, per un importo complessivo di 10.659.075,34 euro;

– 3.640 punti patente decurtati;

– 68.442 chiamate ricevute e gestite dalla Centrale Operativa;

– 412 comunicazioni radio al giorno (media).

Fonte: Comune di Pisa – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post