Pisa destina 365mila euro per i servizi del dormitorio di via Conte Fazio

Pisa destina 365mila euro per i servizi del dormitorio di via Conte Fazio

29 0

I numeri e i servizi per le persone in condizione di alta marginalità a Pisa continuano a crescere. Nel 2024, il numero delle persone senza fissa dimora accolte nell’asilo notturno di Porta a Mare ha raggiunto quota 393, suddivisi in 199 italiani e 194 stranieri. Inoltre, sono state 744 le persone incontrate per le strade del comune e dei territori limitrofi, secondo quanto riportato dalla relazione 2024 di Progetto Homeless.

«In risposta all’aumento delle persone che vivono in situazioni di marginalità e esclusione sociale nella nostra città – afferma l’assessore ai servizi sociali Giovanna Bonanno – l’Amministrazione Comunale di Pisa ha aumentato le risorse disponibili e ampliato le azioni di intervento e i servizi dedicati a questa popolazione, con un impegno economico totale di 365mila euro. Questa è la cifra che il Comune di Pisa ha stanziato nel 2024, oltre alla quota capitaria di 362mila euro conferita alla Società della Salute: un investimento significativo che testimonia l’impegno crescente dell’Amministrazione nel rispondere alla crescente richiesta di servizi per le persone che vivono in strada e nella lotta contro la marginalità sociale».

«In particolare – specifica Bonanno – abbiamo implementato in modo sperimentale il servizio di accoglienza pomeridiana del dormitorio in Via Conte Fazio, aumentando l’orario pomeridiano di tre ore al giorno, cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. Abbiamo allocato 170mila euro aggiuntivi per la gestione del dormitorio, a cui si aggiungono ulteriori 5mila euro per far fronte all’emergenza freddo. Inoltre, abbiamo riservato ulteriori 100mila euro destinati al Progetto Homeless, specificatamente per l’Unità di Strada che interviene quotidianamente a supporto delle persone in difficoltà, in particolare nella zona della Stazione e nel centro storico. Altri 25mila euro sono stati stanziati per potenziare le attività di accoglienza pomeridiana di Binario 0, realizzate presso la Stazione di San Rossore. Infine, 65mila euro sono stati destinati come contributi per le persone in stato di indigenza. Abbiamo anche previsto il finanziamento per l’attivazione dell’Ambulatorio Mobile, che amplia le attività dell’Ambulatorio Etico CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta), fornendo supporto e assistenza a chi vive in stato di indigenza o alta marginalità. Un impegno davvero importante a favore di chi ha più bisogno, e voglio esprimere la mia gratitudine al personale degli Uffici comunali per il loro operato».

Fonte: Comune di Pisa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post