Palestra: 1,7 milioni dal Pnrr per le scuole Busoni e Vanghetti

Palestra: 1,7 milioni dal Pnrr per le scuole Busoni e Vanghetti

26 0

Una delle novità presentate nella conferenza di fine anno dal sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, è relativa all’intervento di ristrutturazione volto a supportare le palestre delle scuole secondarie di primo grado ‘Busoni’ in via Sanzio e ‘Vanghetti’ in via Liguria. I fondi provengono da bandi Pnrr, Missione 4 – Istruzione e ricerca, attraverso i quali il ministero ha raggiunto i progetti empolesi, scorrendo la graduatoria e adeguando le somme richieste nel 2022, tenendo conto dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia.

La buona notizia è che per i due impianti scolastici sono stati assegnati fondi per un rifacimento quasi totale.

LE RISORSE – Per la palestra della scuola ‘Vanghetti’, la somma richiesta di 790mila euro è diventata 908.500. Per quella delle Busoni, erano stati richiesti 750mila euro, e sono stati concessi 862.500.

I PROGETTI – La palestra di via Liguria, costruita nel 1990, necessitava di un intervento urgente sul tetto. Poiché in un primo momento il progetto presentato per i bandi Pnrr non era stato accolto, l’amministrazione comunale precedente aveva deciso di investire 200mila euro di risorse proprie. Con l’arrivo dei fondi, saranno effettuati interventi progettuali riguardanti l’adeguamento sismico, l’efficienza energetica e la sostituzione degli infissi. Le risorse destinate alla copertura potranno essere reinvestite nella sostituzione del pavimento dell’area giochi, nell’installazione di un sistema di allarme anti-intrusione, nel rifacimento delle coperture degli spogliatoi, nel miglioramento dell’acustica per consentire altre attività scolastiche e nell’acquisto di attrezzature sportive. Per le Vanghetti, l’amministrazione è attualmente impegnata nell’affidamento della progettazione dell’intervento.

Per quanto riguarda la palestra nel polo scolastico di via Sanzio, la progettazione era stata già finanziata nel 2023 con fondi ministeriali. Gli interventi includono l’adeguamento sismico, l’efficienza energetica, il rifacimento della copertura di due sale con una struttura in legno lamellare a vista per il soffitto, la ristrutturazione degli impianti e il miglioramento di corridoi e spogliatoi. La progettazione è ora in fase di conclusione.

I LAVORI – La pausa estiva potrebbe essere il momento ideale per avviare i lavori, le tempistiche saranno determinate dal progetto che verrà presentato. Rimangono comunque da rispettare le scadenze del Pnrr, ossia entro la fine del 2026.

LE DICHIARAZIONI – “Queste palestre sono frequentemente utilizzate da studenti e associazioni sportive, pertanto necessitano di cura e attenzione da parte dell’amministrazione – afferma il sindaco Alessio Mantellassi. Siamo lieti che la nostra proposta sia stata inclusa tra i progetti finanziati dal Pnrr, ciò ci consente di anticipare l’intervento sulla Busoni all’anno in corso, sistemando due palestre già a partire dal 2025″.

“Il polo di via Sanzio si arricchirà di nuove strutture sportive a supporto delle scuole – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Simone Falorni, grazie ai lavori in corso presso l’impianto di atletica. Con la sistemazione della palestra per le scuole medie facciamo un ulteriore passo avanti. Gli uffici sono al lavoro per garantire risultati soddisfacenti nel rispetto dei tempi previsti”.

“Stiamo completando il tour delle scuole insieme all’assessore Falorni – dichiara l’assessora alla Scuola, Maria Grazia Pasqualettie la notizia di questo intervento risponde alle richieste dei due istituti scolastici. In passato l’amministrazione ha già affrontato situazioni urgenti; con questi due provvedimenti mettiamo un punto definitivo sulle questioni rimaste in sospeso fino ad ora”.

“Queste palestre – conclude l’assessora allo Sport, Laura Mannuccihanno un’importanza fondamentale per garantire il diritto allo sport per diverse associazioni sportive empolesi, per discipline come pallavolo, pattinaggio artistico, dodgeball, tchoukball e molte altre. Gli impianti in questione necessitano di interventi affinché le attività sportive possano svolgersi in modo sicuro e in strutture adeguate”.



Fonte notizia

Related Post