Situazione estremamente critica a causa dell’emergenza alluvione. Con queste parole, il comune di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, esorta i cittadini a evitare l’uso delle auto e a rimanere a casa, poiché le strade di accesso sono bloccate.
“Non utilizzate le auto, non dirigetevi verso Portoferraio e non cercate di uscire, poiché le vie di accesso sono bloccate. Rifugiatevi in zone sicure e attendete!!!” così avvisa la pagina Facebook del Comune, che ha anche comunicato che domani (venerdì 14 febbraio) le scuole resteranno chiuse.
“Le aree più critiche sono quelle della Casaccia e di via del Carburo, dove persone sono intrappolate all’interno delle loro abitazioni in attesa di essere evacuate – spiega via social l’assessore Lorenza Burelli -. Al momento non si segnalano feriti. È sconsigliato entrare o uscire da Portoferraio”. Il Comune ha attivato il Coc, coordinato dal sindaco Tiziano Nocentini.
Le squadre della protezione civile locale, già in allerta per l’allerta arancione, si sono immediatamente posizionate per regolare il traffico in entrata e in uscita da Portoferraio. Le prime criticità riscontrate riguardano la zona della Casaccia e del Carburo, via Carducci, Val di Denari e Viale Elba. Una frana ha interrotto la strada di San Martino. Si registrano anche problemi alla Sghinghetta e sulla strada a quattro corsie, che diventerà presto inagibile, scrive Burelli, “con le ambulanze che sono state fermate alle 18:50 dalla centrale operativa per l’impossibilità di raggiungere l’ospedale. Sono stati mobilitati i vigili del fuoco e tutte le forze dell’ordine”.
Inoltre: “Il sindaco Nocentini ha contattato la prefettura e la Regione, che attraverso l’assessore all’ambiente Monia Monni ha offerto l’invio di squadre di soccorso sul posto. Squadre di Protezione civile da altre località dell’isola stanno arrivando per fornire assistenza urgente, mettendo a disposizione uomini e mezzi”.