Sabato 22 febbraio, nella Saletta Comunale di Certaldo, si è tenuta la riunione inaugurale della nuova Associazione di Promozione Turistica chiamata TERRA DI VALDELSA. Questa iniziativa è nata per valorizzare il territorio, promuovere le eccellenze locali e incentivare un turismo sostenibile e di qualità.
Il progetto è nato dopo un primo incontro avvenuto il 2 febbraio, al quale hanno partecipato numerosi operatori del settore, insieme al Sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli e ai rappresentanti delle Pro Loco. Tutti hanno condiviso l’intenzione di collaborare per lo sviluppo e la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico di Certaldo e dell’intera Valdelsa.
Durante la riunione, dopo la presentazione delle varie attività dei partecipanti, è stato approvato lo statuto dell’associazione e sono stati eletti i membri del direttivo che guideranno le iniziative nei prossimi mesi. La presidente del primo mandato è Elisabetta Bardi, imprenditrice 50enne di Certaldo, attiva nel settore della locazione turistica. Le stanno affiancando Maurizio Maestrini come vice presidente e Alessio Berni in qualità di segretario generale.
“Partiamo da Certaldo, che offre un potenziale attrattivo esclusivo e indiscutibile anche per l’intera Valdelsa: è la patria di Boccaccio, caratterizzata dall’affascinante Castello del borgo alto, dispone di una Stazione ferroviaria centrale che facilita i collegamenti con Siena e Firenze, ed è rinomata per eventi di grande importanza come Mercantia, Boccaccesca e Cene Medievali. Attualmente, abbiamo oltre 1500 disponibilità giornaliere in strutture ben organizzate. Con tali caratteristiche, siamo certi di poterci affermare come una perla della Valdelsa e della Toscana, per un turismo di qualità e di soggiorno.”
Con queste parole, la presidente Elisabetta Bardi ha accolto con entusiasmo la sfida di valorizzare il comprensorio, consapevole dell’immagine e del potenziale che, a parere del direttivo, meritano di essere enfatizzati.
Tra le prime iniziative programmate ci sono la creazione di percorsi turistici tematici, la promozione di un evento specifico dedicato all’ospitalità valdelsana e il potenziamento della comunicazione digitale per attrarre visitatori nazionali e internazionali.