Colite ulcerosa e poliposi: UniPi partecipa al progetto europeo per sviluppare la prima biostampante colonoscopica

Colite ulcerosa e poliposi: UniPi partecipa al progetto europeo per sviluppare la prima biostampante colonoscopica

30 0

È in fase di sviluppo una biostampante colonscopica, la prima del suo genere, progettata per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino, con l’obiettivo di evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Questo innovativo dispositivo sarà realizzato nei prossimi quattro anni nell’ambito di Tentacle, un progetto europeo che partirà a gennaio 2025 e che coinvolgerà l’Università di Pisa tra i suoi partner.

Le patologie del colon-retto sono estremamente comuni a livello globale; attualmente in Europa, circa 2,2 milioni di persone ne sono affette. Tra esse si annoverano la colite ulcerosa e la poliposi adenomatosa familiare. I pazienti con queste condizioni vengono spesso sottoposti a proctocolectomia, un intervento chirurgico molto invasivo che comporta la rimozione della parte terminale del colon e del retto, causando gravi ripercussioni sulla qualità della vita.

Per affrontare questa problematica, il progetto TENTACLE si propone di sviluppare una strategia innovativa e personalizzata in grado di sostituire la proctocolectomia attraverso la rigenerazione del tessuto mucoso e sottomucoso.

“La biostampante colonscopica che intendiamo progettare e costruire – spiega il professore Giovanni Vozzi dell’Università di Pisa – sarà in grado di operare direttamente nell’intestino tramite una procedura minimamente invasiva. Il dispositivo sarà supportato da un sistema di intelligenza artificiale che monitorerà la qualità della stampa e adatterà l’intervento alle esigenze specifiche di ogni paziente. Inoltre, TENTACLE svilupperà biomateriali all’avanguardia con proprietà avanzate, come la capacità di modificare forma nel tempo per replicare la morfologia intestinale e di rilasciare agenti antibiotici e antibatterici in modo controllato e graduale”.

TENTACLE è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di ricerca e innovazione HORIZON Health 2024, con un finanziamento complessivo di quasi 8 milioni di euro, di cui circa un milione destinato al Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa.

Il consorzio del progetto è composto da dieci partner accademici e industriali. Oltre all’Università di Pisa, partecipano l’Università di Wurzburg (Germania), coordinatrice del progetto; l’Università di Ghent (Belgio), l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Sono presenti anche quattro partner industriali, insieme all’Istituto Superiore di Sanità italiano, che apporteranno la loro esperienza e competenze per trasformare i risultati in prodotti innovativi, orientati al paziente e al mercato: ADBioink (Turchia), ThioMatrix (Austria), BeWarrant (Belgio), Scinus Cell Expansion Netherland B.V. (Olanda).

Fonte: Università di Pisa – Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post