Arte, musica e cultura protagoniste dell'evento “La selva oscura e la diritta via”

Arte, musica e cultura protagoniste dell’evento “La selva oscura e la diritta via”

32 0

Il 16 gennaio 2025 alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Francesco a San Miniato, avrà luogo l’evento “La selva oscura e la diritta via”. Si tratta di una serata dedicata all’arte e alla cultura, che segna l’apertura del Giubileo 2025: un’occasione per instaurare un dialogo tra le immortali parole di Dante Alighieri e le questioni etiche attuali, stimolando una riflessione profonda sul ruolo dei cittadini e delle istituzioni nella vita sociale.

L’evento è curato dalla Fondazione Next Generation EuroPA, in collaborazione con l’associazione nazionale Città dei Presepi, e fa parte del festival Terre dei Presepi, patrocinato dal Ministero della Cultura. La serata prevede una successione di letture dantesche, portate in scena dall’attore Giovanni Terreni, accompagnate da brani musicali dal Maestro Carlo Fermalvento sullo storico organo del 1593, creando un’atmosfera di grande intensità emotiva. Elemento centrale e simbolico dell’evento sarà la presenza scenica dell’imponente opera Athanor di Giuseppe Patané, un’installazione alta sei metri che simboleggia il passaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso. Attraverso questa potente metafora visiva, si intende evocare i temi della morte e della rinascita dell’Uomo, della fede, dell’etica e della giustizia.

“La selva oscura e la diritta via” rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare la profonda essenza della Divina Commedia e riflettere sulle sue ricadute etiche e spirituali nel mondo moderno, in un dialogo che unisce passato e futuro, arte e spiritualità, individualità e collettività.

L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di prenotare inviando un’email a comunicazione@nextgenerationeuropa.it.

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post