Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino alla Fortezza Da Basso

Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino alla Fortezza Da Basso

30 0

Il 19 febbraio ci sarà un’importante appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze. Torna al Padiglione Arsenale (ingresso “Porta Soccorso alla Campagna – Viale F. Strozzi, 1) l’evento vinicolo Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino, organizzato dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Morellino di Scansano.

Le degustazioni saranno riservate esclusivamente ai giornalisti, senza accesso al pubblico. Sarà allestita un’area dedicata alla stampa con servizio sommelier su richiesta.

Dalle 9 alle 18 si svolgeranno degustazioni delle nuove annate di Chianti D.O.C.G. Annata 2024, Superiore 2023 e Riserva 2022, in uscita nel 2025, oltre a Morellino di Scansano D.O.C.G. Annata 2024 e Riserva 2022, anch’esse in uscita nel 2025.

“Il Chianti continua a rafforzarsi nel bicchiere e questo rappresenta il dato più significativo dopo anni di impegno da parte delle aziende nella ristrutturazione dei vigneti. Offriamo prodotti di altissima qualità, il che ci permette di affrontare i mercati internazionali con maggiore tranquillità – commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti -. La nostra storia e la nostra qualità sono i migliori biglietti da visita”.

“Quest’anno – aggiunge Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano – ci presentiamo alle Anteprime con un nuovo format che mette in primo piano le degustazioni dei professionisti, trasformandole in un’occasione di maggiore condivisione e dialogo con la stampa. Questa scelta è il risultato di strategie adottate negli ultimi anni, che hanno portato a un’ulteriore valorizzazione della denominazione del Morellino, confermandolo come una delle realtà più rilevanti sul mercato nazionale e in crescita nei mercati esteri”.

“Campagna informativa e di comunicazione 2025” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dell’intervento SRG010 Anno 2023. Essa promuove i prodotti di qualità del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana 2023-2027, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

Fonte: Ufficio stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post