40mila euro per il programma educativo del Comune di Castelfranco di Sotto e dell'Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci

40mila euro per il programma educativo del Comune di Castelfranco di Sotto e dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci

43 0

Il Comune di Castelfranco ha riaffermato il proprio impegno finanziario nell’ampliamento e nel potenziamento delle attività formative delle scuole dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci per l’anno scolastico 2024-2025. Le risorse disponibili, derivanti dai fondi comunali e dai trasferimenti ministeriali, ammontano a circa 40 mila euro. Si tratta di fondi la cui assegnazione è disciplinata da un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comune e l’Istituto Comprensivo, che hanno già contribuito a fare delle scuole di Castelfranco un’eccellenza sul territorio per l’istruzione offerta. Pertanto, l’amministrazione di Mini ha confermato gli interventi a supporto della dirigenza scolastica e degli insegnanti. I progetti sono suddivisi in due macroaree: la prima è denominata Area PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e comprende 9 attività specificamente dedicate a bisogni speciali. Le attività includono: Pet Therapy, Psicomotricità, Teatralità, MusicArTerapia, Progetto Cocoon (destinato ad attività teatrali nella scuola dell’infanzia di Villa Campanile), Progetto Danza dei Popoli (principalmente per la scuola dell’infanzia di via Solferino), Yoga, Logopedia e Ore di Educativa Integrativa (che offrono un pacchetto di 420 ore per alunni con esigenze educative particolari). Tra i progetti finanziati direttamente dal Comune spiccano: il premio di narrativa e poesia giovanile “Najeda del Vivo” (edizione 2025), Leggere per leggere (un programma di potenziamento della lettura con diverse attività, inclusi incontri con gli autori), Per un Pugno di Libri (un gioco didattico ispirato alla nota trasmissione televisiva), Didattica della biblioteca e letture ad alta voce, che includono Un libro amico e Conosciamo la Biblioteca (iniziative rivolte alle classi prime delle scuole primarie per avvicinare i bambini alla biblioteca e alla lettura). Inoltre, nell’elenco figurano gli incontri con l’Autore, il progetto Orientamento (per le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado), il progetto Baule dei sogni, il consiglio comunale dei Giovani (in fase di attuazione), il percorso di educazione alla memoria e alla cittadinanza, il pellegrinaggio ai campi di sterminio, La Didattica Museale con la circolare per le scuole e la Giornata nazionale dell’albero, dedicata all’educazione ambientale.

“L’istituto organizza – afferma il dirigente scolastico Sandro Sodini – insieme all’amministrazione comunale, numerosi progetti che proseguono nel tempo. L’obiettivo comune è fornire un’offerta formativa molto ricca, che non si rivolge a singoli, ma all’intera classe. Gli obiettivi perseguiti sono inclusione, benessere e successo formativo, insieme a tutti gli altri progetti attuati grazie all’autonomia scolastica. Questo ci consente di elaborare un’offerta formativa variegata che comprende sia attività extracurriculari che curricolari. In questo contesto, il contributo dell’amministrazione comunale è fondamentale per le risorse a disposizione e che permettono anche di organizzare laboratori importanti a Castelfranco e Orentano durante i mesi estivi, che non sono soltanto un modo per gestire i bambini durante la chiusura delle scuole, ma anche laboratori di multisport, musica e teatro che facilitano la socializzazione, specialmente in estate. Questo risulta un sostegno per le famiglie e contribuisce anche a contrastare l’abbandono scolastico. È importante sottolineare che tutto ciò avviene senza alcun costo per le famiglie.”

“Noi, come ho già affermato varie volte, crediamo – dichiara l’assessore alla scuola Nicola Sgueo – nell’importanza della scuola e siamo lieti di supportare il nostro istituto comprensivo, che grazie al diligente e attento lavoro del dirigente Sodini e del corpo docente, ci consente di vantarci di un sistema scolastico locale di alto profilo ed eccellenza. Questa è una spesa ben investita, poiché chi gestisce queste risorse lo fa con intelligenza e perché investire nell’educazione è sempre una strategia vantaggiosa. Sebbene i risultati di questo investimento, se consideriamo una metafora economica, non si manifestino immediatamente, nel lungo termine saranno significativi per il territorio. Dobbiamo supportare la scuola nell’erogazione di servizi di qualità e siamo convinti che, con questo personale scolastico, i risultati arriveranno. Tutto il lavoro che Sodini riesce a implementare con questi fondi rappresenta sicuramente un’opportunità per i nostri ragazzi che, nel futuro, quando passeranno a scuole di ordine e grado superiore, porteranno onore anche grazie alle competenze acquisite presso l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci.”

Fonte: Ufficio Stampa

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post