Quattro nuove comunità firewise stanno per sorgere in Toscana grazie al progetto europeo Med Star 2 dedicato alla prevenzione degli incendi boschivi. Una di queste sarà situata nella frazione di Balconevisi, nel comune di San Miniato.
Venerdì 14 Febbraio, sono state quasi 100 le persone collegate per partecipare al Tavolo AIB – Anti Incendio Boschivo di Anci Toscana, il primo incontro presieduto dal neoeletto sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti. Gianluca Calvani, coordinatore dell’organizzazione regionale antincendi boschivi, ha seguito i lavori per la Regione Toscana. Anci Toscana era rappresentata anche dalla responsabile di settore Marina Lauri, da Stefano Reali, e da Annalaura Vannuccini dell’ufficio Europa.
In apertura, il sindaco Ghimenti ha espresso la sua soddisfazione per il conferimento della delega alle politiche AIB in Anci Toscana, sottolineando come questa area si differenzi per molti aspetti da quella della forestazione e si sovrapponga a quella della protezione civile solo in fase di emergenza.
“L’antincendio boschivo non è solo spegnimento – ha affermato -. Quando si è giunti al punto di dover spegnere un incendio, si è già fallito. Gestire l’emergenza è molto più costoso e meno efficace. È fondamentale concentrarsi sulla prevenzione e sulla formazione. Come Comuni, dobbiamo tutti fare la nostra parte, iniziando dall’adeguamento dei regolamenti comunali, dalla registrazione nei catasti dei terreni colpiti da incendi e dalla stesura dei Piani AIB previsti dalla normativa, poiché ad oggi solo 220 Comuni su 273 risultano conformi. Solo allora potremo discutere di ciò che manca, che si tratti di finanziamenti, formazione o strumenti normativi.”
Per quanto riguarda l’inclusione delle comunità locali, in Toscana sono nate in 4 Comuni anche grazie a progetti condivisi con Anci, le cosiddette comunità firewise. Con il progetto europeo Med Star 2, recentemente approvato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, e con Anci Toscana tra i partner, sarà possibile avviare la creazione di 4 nuove comunità a Quercianella, Capoliveri, Balconevisi (frazione di San Miniato) e Lucca. In tutte le 8 comunità firewise, sia in quelle già esistenti sia in quelle in fase di realizzazione, saranno attivati dei percorsi partecipativi.
È fondamentale, come è stato sottolineato, che in tutti i Comuni si attivino iniziative per sensibilizzare la comunità, come attività nelle scuole, e sia essenziale stipulare convenzioni con le associazioni di volontariato.
Infine, per promuovere una diffusione delle competenze, sempre grazie al progetto Med Star 2, Anci Toscana potrà presto presentare un piano di formazione per amministratori locali da realizzare con la Regione Toscana nell’arco dei 4 anni di durata del progetto.
Fonte: Anci Toscana