Pet Therapy all'Ospedale di Lucca grazie alla Scuola Nazionale Cani Guida della Regione

Pet Therapy all’Ospedale di Lucca grazie alla Scuola Nazionale Cani Guida della Regione

28 0

È iniziato oggi il progetto di pet therapy nel reparto pediatrico dell’Ospedale San Luca di Lucca. Gli interventi si svolgeranno mensilmente per un anno, durante il quale le istruttrici della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana, insieme ai cani addestrati, faranno visita ai piccoli pazienti, conducendo varie attività ludico-ricreative.

Lo scopo di queste iniziative è migliorare il benessere dei bambini e delle bambine ricoverati nel reparto pediatrico, favorendo l’interazione giocosa con i cani della Scuola.

Questa iniziativa, innovativa per Lucca e per l’Azienda Usl Toscana nord ovest, è stata possibile anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Alice Benvenuti ETS, riconosciuta per il suo costante impegno sociale e il supporto ai giovani. La Fondazione ha infatti rapporti continuativi con la scuola cani guida della Regione e ha recentemente donato quattro splendidi cuccioli di labrador.

All’Ospedale San Luca, i sette bambini attualmente ricoverati in Pediatria hanno avuto l’opportunità di interagire a lungo, nelle aree d’attesa del reparto, con due cani, India e Achille, accompagnati dalle loro istruttrici.

“Abbiamo deciso di proseguire e ampliare questa attività – ha dichiarato l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – proprio in virtù dei risultati eccezionali emersi dalle esperienze condotte fino ad ora. Il lavoro delle istruttrici e dei cani della Scuola si è rivelato prezioso per il benessere dei bambini ricoverati e ha avuto effetti positivi anche sul personale sanitario. Sviluppare tali progetti ci consente di arricchire ulteriormente la competenza della nostra scuola, dimostrando così il valore della vicinanza di questi meravigliosi animali a sostegno di tutte le persone, in particolare di quelle più vulnerabili.”

Grande soddisfazione per l’avvio dell’attività, su cui si è lavorato a lungo, è stata espressa dal direttore dell’ospedale Spartaco Mencaroni, dalla direttrice del reparto Angelina Vaccaro, da Mario Benvenuti, della Fondazione dedicata alla figlia Alice, e dal personale della pediatria, letteralmente “ conquistato” da India e Achille.

Il progetto di Lucca è parte di molteplici interventi assistiti che la Scuola realizza nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie del territorio regionale, in particolare in diversi reparti di pediatria, come quelli degli ospedali di Empoli, Prato e Pistoia.

Fonte: Regione Toscana

<< Indietro



Fonte notizia

Related Post