Una nuova allerta arancione è stata emessa dalla sala operativa regionale per rischio idrogeologico riguardante la Toscana centro-settentrionale. L’allerta sarà attiva dalle 7 di domani sabato 22 marzo fino alla fine della giornata. A essere interessati saranno i comuni di Firenze, Massa Carrara, Lucca, Prato, Pistoia e la parte settentrionale della provincia di Pisa.
Inoltre, la Regione ha emesso un’ allerta gialla per rischio idrogeologico e forti temporali per il resto della regione durante tutta la giornata di domani, e una allerta gialla per rischio idraulico nelle aree di Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Alla popolazione si raccomanda di prestare la massima attenzione. “Il nostro sistema di Protezione Civile della Toscana è attivo e pronto a intervenire in caso di necessità”, comunicano dalla Regione.
Si prevedono piogge diffuse già dalle prime ore di sabato, con possibilità di temporali. La giornata di domenica si registra un’ulteriore pioggia, soprattutto nelle aree nord-ovest, nelle zone settentrionali e nel grossetano.
EMPOLESE VALDELSA: scuole, impianti sportivi e cimiteri chiusi – dettagli qui
SAN MINIATO: chiusura delle scuole
LIVORNO. Il Centro funzionale meteo della Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per la Toscana centro-settentrionale, inclusi Livorno e Gorgona. L’allerta sarà in vigore domani, sabato 22 marzo, dalle ore 7 fino a mezzanotte, preceduta da un’allerta gialla, valida dalle 23:59 di oggi, venerdì 21 marzo, fino alle 7 di domani. Anche un’allerta gialla per rischio di forti temporali sarà attiva fino alla mezzanotte di sabato. Si prevedono forti venti di scirocco con raffiche fino a 60 km/h e mari molto mossi.
A Livorno, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche ed educative di tutte le scuole di ogni ordine e grado, oltre alla chiusura di centri ludotecari, centri diurni, parchi cittadini, cimiteri, e del canile comunale. I cittadini sono invitati a limitare gli spostamenti e a seguire comportamenti prudenziali, specialmente nelle vicinanze dei corsi d’acqua.
Per motivi precauzionali, verrà chiuso il tratto di via Aiaccia che attraversa la cassa d’espansione del torrente Ugione. Potrà rimanere percorribile il tratto di via Aiaccia che va dall’incrocio con via delle Sorgenti fino al ponte sull’Ugione. La Protezione Civile invita gli abitanti della zona a prestare attenzione all’evoluzione della situazione, considerando l’allerta arancione.
CARMIGNANO. Tutti gli eventi sono stati annullati e chiusure per giardini, parchi, impianti sportivi, piste ciclabili e cimiteri saranno in vigore. Domani, sabato 22 marzo, si applicherà nuovamente l’allerta meteo arancione diramata dalla Regione Toscana. Il Coc comunale sarà attivo domani mattina, e il numero per le emergenze, 055 8750257, rimarrà disponibile per tutto il periodo di allerta. Gli eventi annullati comprendono il Consiglio comunale dei ragazzi e due eventi finali per la Festa della Donna: l’inaugurazione della Endopank e la presentazione del libro “Intrecci”.
MONTEMURLO. Il sindaco Simone Calamai ha emesso un’ordinanza per la chiusura di tutti i parchi e giardini comunali, delle piste ciclopedonali e dei mercati rionali. L’accesso a parchi, giardini e aree gioco è interdetto. Il sindaco Calamai ha inoltre avviato il Coc, centro comunale di protezione civile, e resta attivo il monitoraggio sui corsi d’acqua. “Invito a mantenere la massima prudenza e a non sostare nei piani interrati, seminterrati o rialzati”, afferma il sindaco. Per necessità, è disponibile il numero della protezione civile comunale, h.24, telefono 3351846512.
CALENZANO. Domani, sabato 22 marzo, è prevista la chiusura dei plessi didattici di ogni ordine e grado, dei parchi, giardini, cimiteri e musei comunali, nonché degli impianti sportivi, con un’ordinanza del sindaco n. 99/2025. Tutte le attività culturali, spettacoli, mercati e manifestazioni sportive al chiuso e all’aperto saranno sospesi. I cittadini sono invitati a limitare gli spostamenti, a evitare i piani interrati e a non sostare sotto gli alberi o nei pressi degli argini.
BAGNO A RIPOLI. Il sindaco Francesco Pignotti ha firmato un’ordinanza per la chiusura di parchi, giardini, cimiteri, e per l’annullamento del mercato settimanale a Ponte a Ema. “Dopo l’allerta arancione di pochi giorni fa, abbiamo considerato precauzionali queste misure”, ha dichiarato il sindaco. Le scuole superiori Gobetti-Volta rimarranno aperte fino a nuove comunicazioni. Il Coc, Centro operativo comunale, sarà attivato domani alle ore 7 in concomitanza con l’allerta arancione. La Protezione civile e le squadre di volontariato sono in allerta per eventuali necessità. “È fondamentale rimanere informati e seguire le istruzioni in caso di emergenza”, ha concluso il sindaco, invitando tutti a consultare i canali ufficiali per gli aggiornamenti.
SERAVEZZA. Alla luce dell’allerta meteo arancione, il sindaco Lorenzo Alessandrini ha disposto chiusure per tutte le scuole del territorio, e la chiusura di via Bastia a causa della frana, verificatasi il 16 marzo. Il cimitero comunale di Seravezza rimarrà chiuso per l’intera giornata di domani per precauzione.
Oggi, la Regione Toscana ha emesso un bollettino meteo che prevede per domani, sabato 22 marzo, un’allerta meteo “arancione” per rischio idraulico idrogeologico reticolo minore nelle seguenti zone metropolitane:
– A3 Arno-Firenze: Bagno a Ripoli, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa
– A4 Valdarno Inferiore: Capraia e Limite-Cerreto Guidi-Empoli-Fucecchio-Vinci;
– A5 Valdelsa Valdera: Barberino Tavarnelle-Castelfiorentino-Certaldo-Gambassi Terme-Montaione-Montespertoli;
– B Bisenzio e Ombrone Pt: Calenzano-Campi Bisenzio-Sesto Fiorentino-Signa;
– M Mugello: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaglia, Vicchio;
– R2 Romagna Toscana: Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio.
Per questo motivo è stato convocato il Centro di coordinamento soccorsi, guidato dalla Prefettura di Firenze. Di seguito sono riportati gli esiti della prima riunione convocata alle 16:
ORDINANZE DI CHIUSURA ADOTTATE DAI SINDACI IN CONDIZIONI METEO AVVERSE:
Vicchio: ordinanza per la chiusura di cimiteri, aree verdi, attività all’aperto;
Marradi: ordinanza per la chiusura di cimiteri e aree verdi. È stata emessa un’ordinanza di evacuazione preventiva per frane, interessando circa 70 persone. Attualmente, in quel comune, ci sono 100 persone evacuate (30 erano già state evacuate nella precedente ondata di maltempo).
Campi Bisenzio: ordinanza di chiusura di scuole, parchi, giardini e manifestazioni all’aperto;
Rufina: ordinanza di chiusura di scuole, giardini, parchi, cimiteri e mercato settimanale;
Signa: ordinanza di chiusura di scuole, parchi, giardini, cimiteri e attività sportive all’aperto;
Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa: ordinanza di chiusura di scuole, cimiteri e impianti sportivi;
Lastra a Signa: ordinanza di interdizione di manifestazioni all’aperto;
Pelago: ordinanza di chiusura di parchi, giardini e cimiteri;
Vaglia: a breve sarà adottata un’ordinanza di evacuazione che interesserà 15 persone e la Caserma dell’Arma dei Carabinieri.
VIABILITÀ
La viabilità resta regolare su autostrade e strade di grande comunicazione. Per quanto riguarda le strade provinciali, la Città Metropolitana ha comunicato che permangono le chiusure e limitazioni stabilite con l’ordinanza 783 del 20/03/2025, disponibile sul sito ufficiale della Città Metropolitana.
La SP13 per Montalbano, presso Vinci, è stata riaperta, mentre la SP130 (panoramica Monte Morello) resta chiusa fatta eccezione per mezzi di soccorso e frontisti. Si valutano ulteriori chiusure nelle prossime ore per via delle previsioni meteo sfavorevoli. Sulla viabilità statale, rimane chiusa la SS65, salvo che per mezzi di soccorso, così come la SS67.