I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle operazioni di contrasto al commercio di prodotti non authenticati e non sicuri, hanno svolto una serie di controlli presso diversi negozi nella piana di Lucca.
In tale scenario, le Fiamme Gialle del Gruppo di Lucca sono intervenute in un punto vendita di Altopascio dove, a seguito di appropriati riscontri effettuati in loco, hanno scoperto e sequestrato amministrativamente oltre 1.400 articoli, tra cui candele e deodoranti per ambienti, risultati non conformi agli standard di sicurezza, comportando così diverse infrazioni alle normative del codice del consumo.
Infatti, i prodotti in questione, nonostante presentassero etichettatura e confezionamento, non includevano le indicazioni di sicurezza obbligatorie, omettendo, tra l’altro:
- il Paese di origine del produttore,
- la potenziale presenza di materiali o sostanze nocive per l’uomo, gli oggetti e l’ambiente,
- le eventuali precauzioni d’uso e la destinazione del prodotto.
Alcuni articoli, inoltre, presentavano etichette esclusivamente in lingua straniera, in alcuni casi in caratteri diversi da quelli dell’alfabeto latino.
Al proprietario dell’attività è stato elevato un verbale di accertamento per l’imposizione di una sanzione amministrativa di oltre 26 mila euro da parte della Camera di Commercio di Lucca; i prodotti sequestrati, una volta concluso il procedimento, saranno oggetto di distruzione.
Le operazioni condotte dalla Guardia di Finanza nel settore della lotta alla contraffazione e della sicurezza dei prodotti commercializzati rappresentano l’impegno costante del Corpo per identificare e reprimere ogni forma di violazione delle norme sugli standard di sicurezza stabiliti dalla legislazione dell’Unione Europea e nazionale.
Contrastare la diffusione di prodotti non sicuri significa garantire tutela e protezione sia ai consumatori che ai commercianti, promuovendo lo sviluppo di un mercato competitivo basato su una libera e sana concorrenza.