“Esplorazioni” è la mostra che è stata inaugurata oggi, domenica 9 febbraio, al Principino Eventi di Viareggio. Curata dal festival Lucca Comics & Games, in collaborazione con La Toscana delle Donne, la Regione Toscana, il Comune di Viareggio e la Fondazione Carnevale Viareggio, l’esposizione affronta temi come la storia della rivoluzione femminile avviata il 23 febbraio 1917, il coraggio, le sfide della maternità, dalla vita di Marie Curie a un’immagine di una donna libera e proiettata verso il futuro. Queste sono solo alcune delle storie e dei messaggi che compongono “Esplorazioni”, narrati attraverso la “matita” di tre fumettiste.
Alla cerimonia di inaugurazione, Cristina Manetti, capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle Donne, ha tagliato il nastro, insieme alla presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Marialina Marcucci, l’assessore alla cultura di Viareggio, Sandra Mei, e l’amministratore unico di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, insieme alle curatrici Barbara Gozzi e Annalisa Quilici.
L’esposizione, che si inserisce nel programma La Toscana delle Donne, arriva a Viareggio dopo il successo ottenuto a Firenze, contribuendo al programma “Fuori Corso” del Carnevale di Viareggio 2025.
“Sono molto felice che per la terza volta all’interno del Carnevale di Viareggio, grazie alla presidente della Fondazione Marialina Marcucci, che ringrazio, ci sia l’opportunità di discutere dei diritti delle donne – ha dichiarato Cristina Manetti -. Per combattere la violenza di genere e ogni forma di disparità è necessario intraprendere un lungo percorso e sensibilizzare attraverso ogni forma di comunicazione per raggiungere il maggior numero possibile di persone, in particolare i giovani.. Questa è la ragione per cui abbiamo collaborato con Lucca Comics & Games: il fumetto è un linguaggio molto potente che può raggiungere migliaia di ragazzi.”
L’urgenza di discutere di parità di genere risulta ancor più pressante, considerando l’attuale contesto toscano, dopo il femminicidio di Eleonora Guidi avvenuto a Rufina.
“Poco fa abbiamo ricevuto l’ennesima terribile notizia di femminicidio, proprio nella nostra regione – ha ricordato Manetti -. Ma non è l’unico, perché già oggi ci sono nuove notizie simili. Purtroppo, questa è la realtà: ogni giorno ci svegliamo e contiamo le donne che sono vittime della violenza, spesso da parte del loro compagno. Questo dimostra che il tema dei diritti delle donne è veramente urgente e rappresenta una delle emergenze sociali più critiche di oggi.”
Le opere della mostra “Esplorazioni” sono realizzate da Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli) e includono 18 opere stampate. Tre lavori inediti sono stati creati in diretta dalle artiste durante la serata di presentazione del progetto de La Toscana delle Donne lo scorso 16 novembre. Al termine della mostra, queste opere saranno messe all’asta su CataWiki durante l’evento Lucca Collezionando (22-23 marzo) e il ricavato sarà destinato a progetti per il sostegno delle donne.
“La mostra ‘Esplorazioni’ prosegue il suo percorso e arriva in un contesto di grande importanza per la Toscana come il Carnevale di Viareggio, che rappresenta un momento di grande attrattiva e dove si affrontano temi attuali – sottolinea Annalisa Quilici, una delle curatrici -. Il nostro focus per La Toscana delle Donne riguarda il cammino, o meglio la lotta, che le donne continuano a portare avanti per ottenere maggiori diritti e libertà.”
“È una mostra progettata per collegare le esperienze delle donne del passato con quelle del presente e del futuro – afferma l’altra curatrice, Barbara Gozzi -. Il messaggio è quello di osservare e ascoltare, esplorando questi mondi affinché possano essere percepiti come vicini, traendo forza e ispirazione per i prossimi passi verso la parità.”
“Esplorazioni”, con ingresso gratuito, sarà aperta presso il Principino Eventi in via Guglielmo Marconi, dalle 9 alle 22, fino all’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Dopo la visita alla mostra, la mattinata di Cristina Manetti è proseguita alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea in Palazzo delle Muse, in piazza Mazzini, dove ha partecipato alla consegna del Burlamacco alla cultura ad Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae e direttore generale esecutivo del World Culture Programme.
LE AUTRICI DI “ESPLORAZIONI”
Alice Milani (Pisa, 1986) ha studiato pittura e incisione a Torino e Bruxelles. Ha iniziato la sua carriera nel fumetto e nell’autoproduzione nel 2009 con il collettivo La Trama. Per BeccoGiallo ha pubblicato biografie a fumetti come “Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui” (2015) e “Marie Curie” (2017, tradotto in Spagna, Francia, Corea, Cina e negli Stati Uniti) ed ha collaborato con Silvia Rocchi per il volume “Tumulto” (Eris, 2016). Nel 2019 è stato pubblicato da Feltrinelli “Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani”, e il suo ultimo lavoro è la biografia di una matematica russa dell’800, “Sofia Kovalevskaja, vita e rivoluzioni di una matematica geniale”. Ha pubblicato storie brevi per Linus, Artribune, La Revue Dessinée Italia, ERCcomics e Feltrinelli.
La Tram (Potenza, 1984) ha conseguito una laurea in Relazioni Internazionali e ha dato vita alla sua carriera come cooperante, per poi dedicarsi a fumetto e illustrazione, focalizzandosi su temi sociali.
Tra le sue opere figurano “Bandierine-Tutta una storia di Resistenze” (Barta Edizioni), “Post Pink-Antologia di fumetto femminista” e “La prima bomba” (Feltrinelli Comics). Ha collaborato con Linus, La Revue Dessinée Italia, DeA, Jacobin, l’Espresso, Corriere della Sera, Sonzogno, e Salani. Il suo ultimo lavoro è “Finché l’ultimo canta ancora” (scritto da Francesca Torre), per EMERGENCY, narrando le esperienze di accesso alle cure delle donne in Afghanistan dopo il ritorno dei talebani al potere.
È tra le fondatrici del collettivo Moleste, che si batte per la parità di genere nel mondo del fumetto.
Rita Petruccioli (Roma, 1982) collabora con le principali case editrici in Italia e all’estero e con riviste come Internazionale Kids e La Revue Dessinée Italia. “Ti chiamo domani” è il suo esordio come autrice unica, pubblicato da Bao Publishing nel 2019. Ha illustrato la serie “Case Rosse” scritta da Susanna Mattiangeli (Castoro Editore) e, insieme a Lorenzo Ghetti, ha creato “Isa Vince Tutto” e “Isa vince ancora” (entrambi Rulez). Ha pubblicato la serie “Matita Hb”, scritta da Susanna Mattiangeli (Il Castoro editore), e “Christine e la città delle dame” (Laterza) e ha preso parte all’antologia “Storie della buonanotte per bambine ribelli” (Timbuktu). Nel 2021 ha esposto alla Biennale di Venezia con l’installazione “Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy”. Si è occupata di progettazione culturale e curatela per la Casa delle donne Lucha y Siesta.
La mostra è curata da Barbara Gozzi e Annalisa Quilici, che hanno guidato la programmazione culturale per Lucca Comics & Games, curando mostre, organizzando eventi e curando i rapporti con gli editori e le autrici di fumetto.
Lucca Comics & Games è un festival attivo da quasi 60 anni, dedicato alla cultura partecipativa, per celebrare e condividere passioni e interessi legati ai mondi del fumetto, del gioco, del videogioco, delle serie tv e della narrativa fantasy.