Medici all’Elba: progetto finanziato anche per il 2025

26 0

Panoramica aerea dell’Isola d’Elba. In basso a destra, il logo del progetto

Dopo il periodo di sperimentazione nel 2023 e l’avvio previsto per il 2024, la giunta regionale ha confermato il finanziamento per il 2025 del progetto ‘Anch’io all’Elba’. Questo programma è stato concepito con l’obiettivo di attrarre e mantenere sull’isola i medici già attivi nel sistema sanitario regionale, per affrontare la persistente carenza di personale nelle strutture locali.

Il progetto è suddiviso in due principali iniziative. La prima prevede la creazione, a livello regionale, di un elenco di professionisti già dipendenti del servizio sanitario regionale disponibili a lavorare per periodi limitati sull’isola d’Elba. La seconda concerne l’organizzazione di concorsi specifici per reclutare nuovi professionisti che, attraverso un adeguato percorso di formazione, siano in grado di rispondere stabilmente alle esigenze della zona, che presenta difficoltà nel reperimento di personale sanitario.

“L’avvio dei primi concorsi e l’elaborazione delle graduatorie – hanno dichiarato il presidente Eugenio Giani e l’assessore alla salute Simone Bezzini – ha avuto un impatto positivo sulla situazione. Le risorse destinate a questa fase iniziale sono state completamente impiegate, e abbiamo ricevuto una risposta molto favorevole da parte di numerosi professionisti. Pertanto, abbiamo deciso di proseguire con il progetto, mirando ad ampliarlo anche a ulteriori aree periferiche della regione. Le attività in corso includono anche un continuo monitoraggio per comprendere le necessità delle comunità locali e favorire percorsi di formazione e carriera specifici.”

Il progetto speciale ‘Anch’io all’Elba’ è aperto a tutti i medici del servizio sanitario toscano desiderosi di lavorare da una a un massimo di cinque settimane all’anno, non necessariamente consecutive, presso il presidio ospedaliero dell’isola. In cambio, riceveranno un rimborso per vitto e alloggio, come in missione, e un’indennità di duemila euro lordi settimanali per partecipare al progetto. I medici lavoreranno trentotto ore a settimana, mentre le aziende di provenienza beneficeranno di un ristoro economico per la produttività aggiuntiva, assicurando così che nessun servizio rimanga scoperto. Nel 2024, dopo il primo concorso, sono stati 114 i professionisti che hanno aderito a questa iniziativa.

Fonte Notizia

Related Post

Leave a comment