Un 2024 da record per visitatori ed eventi all’Heritage Hub

Un 2024 da record per visitatori ed eventi all’Heritage Hub

10 0

TORINO (ITALPRESS) – Si è appena concluso un anno eccezionale per l’Heritage Hub, il luogo che ospita una preziosa collezione aziendale di circa 300 vetture dei marchi Fiat, Lancia e Abarth, insieme a rari esemplari di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Situato all’interno dello storico stabilimento di Mirafiori a Torino, il museo ha aperto al pubblico nel 2023, richiedendo la prenotazione online e l’acquisto del biglietto per la visita.
Nel 2024, oltre 12.000 persone hanno visitato l’Heritage Hub, con una distribuzione equilibrata tra italiani e turisti stranieri, registrando un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. La diversificata platea include appassionati di auto d’epoca, professionisti del settore, turisti e molte famiglie con bambini, confermando il polo torinese come un rinomato centro internazionale per la cultura automobilistica.
Il primo aspetto che cattura l’attenzione dei visitatori è sicuramente l’edificio che ospita queste opere d’arte su quattro ruote: la storica Officina 81 di Via Plava a Torino, uno dei principali stabilimenti meccanici Fiat nel complesso industriale di Mirafiori, la cui storia risale al 1939. Per accogliere la straordinaria collezione, l’ambiente è stato sottoposto a un preciso restauro conservativo che ha preservato la sua natura industriale, i colori storici senape e verde, il pavimento in cemento e la struttura in metallo.
Al centro dello spazio espositivo sono presente 64 vetture storiche suddivise in 8 aree tematiche: “Records and Races”, con le auto che hanno vinto sui circuiti; “Concepts and Fuoriserie”, che presenta modelli rarissimi e pezzi unici; “Archistars”, i veicoli che hanno rivoluzionato il design automobilistico; “Eco and Sustainable”, dedicata ai modelli più eco-friendly; “Small and Safe”, vetture compatte e sicure; “Style Marks”, auto icone del design; “Epic Journeys”, che raccontano viaggi memorabili; e “The Rally Era”, simboli dell’età d’oro delle corse su strada e fuoristrada.
Sui due lati lunghi dell’edificio è esposta la restante parte della collezione, organizzata per marchio e in ordine cronologico. A sinistra trovate i modelli di Fiat, Alfa Romeo e Abarth, mentre a destra c’è la collezione Lancia. In fondo al padiglione, un’area è dedicata ai motori, con una selezione di oltre trenta dei più importanti propulsori realizzati dai marchi del Gruppo italiano in oltre un secolo, oltre a prototipi avveniristici. Le due mostre temporanee, una in onore del 75° anniversario del marchio Abarth, un pilastro nella storia delle auto sportive, hanno contribuito significativamente all’importante afflusso di visitatori. Inoltre, è attualmente in corso la mostra “Insolite e sorprendenti FIAT”, che esplora i modelli meno noti nella lunga storia del marchio, evidenziando l’evoluzione del brand. Quest’ultima esposizione è stata organizzata in sinergia con “125 volte FIAT” al MAUTO, che celebra il 125° anniversario del noto marchio.
Il viaggio attraverso il tempo offerto dall’Heritage Hub è reso possibile attraverso visite guidate disponibili in italiano e inglese. In aggiunta, i visitatori possono usufruire delle nuove audioguide – disponibili in italiano e inglese – che possono essere ascoltate tramite smartphone una volta superato l’ingresso dell’Hub e possono essere riascoltate successivamente per rivivere l’esperienza. Da notare che la voce del benvenuto all’Hub è quella di Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage (Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Abarth). Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito di Stellantis Heritage. Infine, grazie alla sua versatilità, l’Heritage Hub si conferma un centro attrattivo per conferenze, meeting aziendali, workshop e eventi culturali. Nel 2024 si sono svolti ben 27 eventi, con punte di oltre 1.500 partecipanti in un solo incontro, dimostrando come la storia e i valori dell’industria automobilistica possano armonicamente coesistere con l’intrattenimento contemporaneo. Per informazioni sulla disponibilità della location, si può scrivere a heritagehub@stellantis.com.

foto: ufficio stampa Stellantis

(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post