Turismo: Fabio Bertino narra un viaggio in treno dall'Italia del Nord a quella del Sud

Turismo: Fabio Bertino narra un viaggio in treno dall’Italia del Nord a quella del Sud

42 0

Un viaggio in treno che attraversa l’Italia, percorrendo più di 4.000 chilometri dalla stazione più settentrionale a quella più meridionale della penisola. Questo è il tema del libro ‘Italia ad alta velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali’ (Youcanprint), scritto da Fabio Bertino, un torinese, reporter di viaggio e autore, che ci propone la sua quarta pubblicazione dopo ‘Worldzapping’ (goWare 2016), ‘Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri straordinari’ (goWare 2018), e ‘Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane’ (Youcanprint 2021).

Il nuovo libro offre uno dei modi più affascinanti per viaggiare in maniera ‘slow’, alla scoperta di un’Italia che, sebbene possa sembrare ‘minore’, si rivela essere un tesoro di meraviglie. L’itinerario si estende dalle Alpi al Mar Ionio, passando per la laguna veneta, il cuore dell’Italia, e fino alla costa calabrese e siciliana, dall’Adriatico al Tirreno, dal centro alle piccole località.

Un percorso lento (da cui il titolo ‘Italia ad alta velocità’) che invita a esplorare la provincia italiana, e le sue innumerevoli meraviglie, spesso inaspettate: paesaggi, borghi, villette, la storia e le tradizioni, architettura e cultura, cibo e vino. Non mancano, poi, i tanti incontri speciali avvenuti sui treni, nelle stazioni, nei bar, e nelle piazze, che rappresentano sempre i momenti più preziosi di ogni viaggio.

“Non si tratta di un viaggio qualsiasi, ma di un’avventura che vi porterà a scoprire l’anima autentica dell’Italia, quella che giace nascosta fra le pieghe del tempo e del paesaggio, e che si rivela solo a chi decide di rallentare e osservare”, si legge nella prefazione del libro, che “non è solo un diario di viaggio, ma un invito a guardare il nostro Paese con occhi nuovi”, in cui l’autore “non si limita a descrivere i luoghi, ma condivide con noi le sue riflessioni sulla storia, l’arte e la cultura delle terre attraversate”.

“La sua attenta osservazione cattura dettagli, aneddoti e curiosità che rendono ogni luogo unico. Ci racconta le sue conversazioni con i compagni di viaggio, veri e propri spaccati di vita vissuta, che offrono un’immagine sincera e coinvolgente della quotidianità italiana”, si legge ancora.

Queste le tappe dell’itinerario, che corrispondono ad altrettanti capitoli del libro: ‘Da nord, sulla via dei pellegrini’ (Brennero-Trento); ‘Sotto il ponte di Bassano’ (Trento-Venezia); ‘La Mesopotamia d’Italia’ (Adria-Mestre-Chioggia-Rovigo); ‘La terra trema’ (Verona-Bologna); ‘Questa è la triste storia di Stefano Pelloni’ (Bologna-Ravenna); ‘La ferrovia immortale’ (Faenza-Firenze); ‘Nel cuore del Granducato’ (Firenze-Empoli-Terontola); ‘In treno al centro del mondo’ (Terontola-Foligno-Ancona); ‘Oltre il portone proibito’ (Ferrovia vaticana); ‘Di nuovo ad est’ (Roma-Sulmona-Pescara); ‘Ancora nuove scoperte’ (Pescara-Foggia); ‘Altra spiaggia, altro mare’ (Foggia-Napoli); ‘Dove tutto è cominciato’ (Napoli-Portici-Battipaglia); ‘Nella terra del mito e degli dei’ (Battipaglia-Reggio Calabria); ‘Rotolando verso sud’ (Reggio-Messina-Pozzallo).

Fonte notizia

Related Post