Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente.

Strada del Vino Orcia: Elena Salviucci è la nuova presidente.

29 0

Elena Salviucci, giovane produttrice e titolare della cantina Campotondo, guiderà la Strada del Vino Orcia per i prossimi tre anni. La sua nomina, avvenuta il 9 gennaio, è stata ufficializzata durante il primo incontro del nuovo Consiglio dell’Associazione che rappresenta i 12 comuni dell’Orcia Doc, insieme a numerosi soci provenienti da cantine e altre attività produttive. Accanto a lei sono stati nominati i due vicepresidenti: Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia.

“È un grande onore per me guidare questa associazione,” ha dichiarato Elena Salviucci. “Il nostro obiettivo è promuovere un territorio che è Patrimonio Unesco e che è tra i più celebri e attrattivi al mondo. Dobbiamo concentrarci sullo sviluppo di un sistema turistico integrato che abbracci la Val d’Orcia, l’Amiata e la Valdichiana, per presentare un’immagine unitaria nella promozione e nel marketing del territorio, con particolare attenzione all’agroalimentare e alla varietà delle offerte turistiche della zona.”

Tra gli obiettivi c’è anche quello di rafforzare la capacità delle reti locali di imprese di attrarre e accogliere visitatori, promuovendo la conoscenza del territorio per favorire una maggiore permanenza e migliorare la fidelizzazione dei clienti. Si punta a sviluppare un’offerta turistica integrata, di qualità e sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Elena Salviucci ha 29 anni ed è originaria di Campiglia d’Orcia, un piccolo borgo tra Amiata e Val d’Orcia. Dopo il Liceo Classico, ha conseguito una laurea in mediazione linguistica e ha scelto di proseguire l’attività dell’azienda agricola familiare, Campotondo, occupandosi anche dell’aspetto enoturistico e amministrativo. Nel 2019 ha ottenuto il titolo di sommelier e un master in marketing e management per imprese vitivinicole presso l’Università degli Studi di Firenze. Inoltre, è membro del Cda del Consorzio del Vino Orcia e partecipa a vari progetti di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, artistico e agroalimentare del territorio.

Un obiettivo del suo mandato è promuovere il turismo ‘rigenerativo’, che mira a fare del turismo un servizio per il territorio, generando benefici non solo economici ma anche culturali e sociali, duraturi nel tempo. Questo approccio incoraggia la partecipazione attiva delle comunità locali, degli operatori e dei visitatori. Il rinnovato Consiglio di amministrazione della Strada del Vino Orcia include anche Giulitta Zamperini (presidente del Consorzio del Vino Orcia), Ada Anna Becheri, Donatella Cinelli Colombini, Francesco Pifferi, Luchino Grappi, Marco Capitoni e Gabriella Giannetti.

Fondata nel 2003, la Strada del Vino Orcia comprende 12 comuni: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Trequanda, Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. Nel 2004, la Val d’Orcia è stata inserita nel Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, diventando il primo territorio rurale a ricevere questo riconoscimento. Oggi, il suo paesaggio incantevole è un’icona della campagna toscana. La Strada del Vino Orcia invita a esplorare questo territorio e a vivere immersi in un ‘luogo da sogno’, dove gli uomini continuano a vivere in armonia con la natura. Chi desidera realmente conoscere questa terra non può fare a meno di ritornarvi, per rivivere le emozioni che essa suscita.

Fonte notizia

Related Post