Ricotta di Bufala DOP: Riconoscimento al Consorzio di Tutela

Ricotta di Bufala DOP: Riconoscimento al Consorzio di Tutela

28 0

CASERTA (ITALPRESS) – Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop ha ottenuto il Premio per l’efficientamento energetico nella quinta edizione della Rassegna del giornalismo agroalimentare e agroindustriale “Pro Sud”, che si è svolta dal 21 al 23 novembre presso il Museo nazionale del Bergamotto e del Cibo a Reggio Calabria.
Questo riconoscimento, assegnato insieme al Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp e al Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria Dop, evidenzia “il contributo fondamentale nel preservare la qualità e l’autenticità della ricotta di bufala campana Dop, un’eccellenza gastronomica del Sud Italia”, come spiegato nella motivazione. “Grazie all’operato del Consorzio, presieduto da Benito La Vecchia – prosegue la motivazione – è stata potenziata la promozione di un prodotto che rappresenta al meglio il patrimonio culturale e culinario del territorio. Il Consorzio ha anche avviato iniziative significative per l’efficientamento energetico e la sostenibilità, dimostrando che innovazione e rispetto per le tradizioni possono andare di pari passo.”
A ritirare il premio è stato lo stesso presidente del Consorzio, Benito La Vecchia, che ha commentato con soddisfazione: “È un grande onore per noi aver raggiunto questo traguardo, che celebra l’impegno quotidiano del nostro giovane Consorzio, ma soprattutto le straordinarie caratteristiche della ricotta di bufala campana Dop, che affianca la mozzarella di bufala Dop. La nostra missione è diffondere e promuovere questo prodotto, che sta diventando sempre di più un simbolo di freschezza, genuinità, cibo salutare per gli sportivi e adatto anche ai più piccoli. L’interesse degli esperti del settore è in crescita: dai pasticcieri agli chef stellati, la ricotta come ingrediente è in grado di esaltare molte ricette. Questo premio ci conferma sulla strada giusta e ringrazio gli organizzatori a nome di tutti i soci.”
L’evento ha rappresentato un’importante opportunità di visibilità per le eccellenze agroalimentari e agroindustriali del Sud Italia. Organizzato dalla Fondazione Its Academy per l’Efficientamento Energetico di Reggio Calabria, presieduta da Vittorio Caminiti e diretta da Giuseppe Sciacca, l’iniziativa ha coinvolto professionisti, esperti e appassionati del settore, con un programma ricco di attività. Tra i premiati di questa edizione figurano anche Beppe Convertini ed Edoardo Raspelli, due giornalisti noti per il loro impegno nel settore enogastronomico e per il racconto delle storie e tradizioni agroalimentari italiane.
Il programma ha visto anche la partecipazione di numerosi esperti, ricercatori e imprenditori, che hanno condiviso le loro esperienze riguardo alla sostenibilità e all’innovazione nel settore agroalimentare. I laboratori esperienziali, le degustazioni e i cooking show hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di scoprire e apprezzare i prodotti tipici del Sud Italia, con particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse locali.

– foto ufficio stampa Consorzio Mozzarella Dop –
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post