Premio Conai-Enea assegnato a due neolaureati di Salerno e uno di Padova

Premio Conai-Enea assegnato a due neolaureati di Salerno e uno di Padova

32 0

RIMINI (ITALPRESS) – I vincitori della seconda edizione del Bando CONAI per tesi di laurea magistrale, patrocinato con l’assistenza tecnica di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, sono Niccolò Cenzato dell’Università degli Studi di Padova, Maria Chiara Riccella e Davide Sciretta dell’Università degli Studi di Salerno.
Questo bando si integra con un impegno volto alla valorizzazione delle competenze giovanili e alla diffusione della cultura sull’economia circolare. Le tesi premiate si concentrano su argomenti pertinenti alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del Pianeta, come le strategie per promuovere la sostenibilità e la circolarità di prodotti e imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e del recupero materiali, le strategie di decarbonizzazione delle aziende e l’ecodesign.
Le consegne degli attestati si sono svolte il 6 novembre a Rimini durante l’evento Ecomondo.
«È fondamentale collaborare con il mondo accademico e della ricerca per concretizzare una strategia di promozione della cultura del riciclo», ha dichiarato Simona Fontana, direttore generale di CONAI. «L’educazione ambientale è parte della missione del Consorzio – ha aggiunto -: fin dal 2022, la sinergia con università e enti di ricerca è diventata parte della nostra politica ambientale. Ogni tesi premiata rappresenta un passo avanti verso un futuro sostenibile; la transizione verso un modello autenticamente circolare è non solo un obiettivo strategico per il Paese, ma un cambiamento di paradigma che richiede idee innovative e una visione a lungo termine. I neolaureati portano con sé quella visione e l’energia necessaria a promuovere un modello economico che non si limiti a gestire le risorse, ma che sappia rigenerarle e valorizzarle».
La tesi di Niccolò Cenzato, del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e dei Processi, è intitolata Valorizzazione dei rifiuti di biopolimeri attraverso riciclo chimico. Ha sviluppato una nuova metodologia di riciclo chimico per il PBAT (polibutilene adipato tereftalato), un biopolimero biodegradabile e compostabile, comunemente utilizzato per imballaggi. A differenza del compostaggio tradizionale, ha indagato un processo alternativo di riciclo chimico per trasformare i rifiuti contenenti PBAT in una miscela di polioli, composti di alto valore, utilizzabili per la produzione di schiume rigide poliuretaniche di uso prevalentemente isolante.
La tesi di Maria Chiara Riccella, laureata in Ingegneria Alimentare, è intitolata Miglioramento delle performance della carta Kraft tramite rivestimenti biodegradabili per applicazioni nel packaging alimentare. Ha esaminato come ottimizzare le proprietà funzionali della carta Kraft attraverso l’applicazione di soluzioni di rivestimento polimerico biodegradabile a diverse concentrazioni. I risultati preliminari indicano che i rivestimenti offrono buone proprietà barriera, riducendo l’assorbimento d’acqua e migliorando la resistenza al passaggio di aria, vapore acqueo e ossigeno, favoreggiando così un modello sostenibile e circolare.
La tesi di Davide Sciretta, laureato in Ingegneria Gestionale, dal titolo Applicazione di un sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani nel comune di Martina Franca, consiste in uno studio di fattibilità per l’attuazione di un sistema di tariffazione puntuale per la gestione dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Martina Franca.
A supporto dello studio, è stata condotta una campagna di pesatura dei rifiuti prodotti dai cittadini, realizzata da volontari di Legambiente. Grazie ai dati raccolti, si è potuta stimare, tra le altre cose, la reale produzione annua, in tonnellate, delle diverse frazioni di rifiuti generati da utenze domestiche e non domestiche, evidenziando come il sistema TARI attuale, basato sul «Metodo Normalizzato», sovrastimi la produzione delle utenze domestiche, causando l’imputazione di costi eccessivi. Lo studio ha inoltre sviluppato un algoritmo per calcolare il costo annuo per ogni utenza.
Oltre quaranta articoli scientifici elaborati in università di tutta Italia, riassumendo le tesi e i migliori contributi delle prime due edizioni del bando, sono stati inclusi in una nuova pubblicazione scientifica: ENEA-CONAI Master Thesis Award 2023 and 2024. Proceedings of the selected thesis, disponibile sul sito di ENEA. Questi lavori analizzano vari aspetti della circolarità e mirano non solo a valorizzare la creatività dei giovani, ma anche a fungere da osservatorio per idee e soluzioni potenziali.

– Foto ufficio stampa Conai –

(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post