ROMA (ITALPRESS) – Pirelli svela il nuovo Scorpion MX32 mid soft, progettato per affrontare terreni medio-morbidi, dal terriccio morbido a superfici più compatte. Questo pneumatico sarà utilizzato nel Mondiale 2025 per equipaggiare le moto di alcuni dei più grandi campioni di questa competizione. Inoltre, come tutti i pneumatici racing Pirelli, sarà disponibile al pubblico per consentire a tutti i praticanti di questa disciplina di utilizzare gli stessi pneumatici impiegati in gara dai top rider del motocross.
Il nuovo pneumatico è stato ulteriormente ottimizzato grazie a innovazioni tecnologiche e strutturali all’avanguardia, elevando ulteriormente le prestazioni in termini di grip, durata e maneggevolezza in diverse condizioni.
Questo aggiornamento comporta miglioramenti non solo agli aspetti tecnici, come il design avanzato del battistrada, ottimizzato per garantire maggiore trazione e precisione, ma anche al design estetico, con dettagli premium che evidenziano l’impegno di Pirelli anche dal punto di vista stilistico. Il risultato è un pneumatico che continua con successo l’eredità dell’iconico predecessore. Per mantenere questa riconoscibilità, Pirelli ha deciso di conservare il nome Scorpion MX32 Mid Soft per il nuovo prodotto, pur migliorando le prestazioni globali grazie a modifiche al battistrada, mescole, strutture e aspetto visivo. Rispetto al modello precedente, sono stati apportati miglioramenti alla frenata grazie all’innovativo design del battistrada del pneumatico anteriore. I tasselli nella sezione centrale presentano forme e disposizioni rinnovate che ottimizzano le capacità di ammortizzazione e stabilità, migliorando la penetrazione nel terreno e, di conseguenza, il grip, consentendo maggiore controllo ed efficacia in frenata. L’ingresso in curva è facilitato dai due tasselli centrali del pneumatico anteriore, che incrementano stabilità e controllo in curva, offrendo una maneggevolezza più fluida e consentendo traiettorie più veloci.
Maggiore trazione nelle partenze e in uscita di curva è garantita dalla forma dei tasselli laterali del pneumatico posteriore, che potenzia la rigidità torsionale per traiettorie precise, mentre la disposizione laterale dei tasselli migliora la trazione in curva. L’interazione tra i tasselli centrali e laterali aumenta la trazione in accelerazione e la spinta laterale in curva. Il design innovativo del battistrada del pneumatico anteriore massimizza la trazione e l’aderenza laterale grazie alla sezione tra i due tasselli centrali. La versatilità su terreni medio-duri è incrementata grazie alla nuova mescola del battistrada, che migliora l’uniformità dell’usura, e alla forma e disposizione dei tasselli, che aumentano la resistenza allo strappo, offrendo prestazioni e durata costanti in varie condizioni.
Lo sviluppo ha incluso anche nuovi materiali e mescole. Sia l’area del battistrada che le mescole dei fianchi sono state ottimizzate. Il battistrada, completamente riprogettato, incorpora una mescola studiata per garantire grip, durata e trazione elevate in condizioni difficili. I fianchi dell’anteriore presentano una mescola rinnovata, progettata per offrire maggiore flessibilità e resistenza, contribuendo a migliorare le prestazioni. Le più recenti innovazioni di Pirelli nella progettazione dei pneumatici hanno portato a progressi anche a livello strutturale, migliorando prestazioni, durata e la sensazione trasmessa al pilota. Infine, è stata posta grande attenzione al design, con dettagli raffinati che rinforzano la sua posizione premium, come i fianchi con scritte ad alto contrasto per una miglior leggibilità e riconoscibilità, oltre a un aspetto più elegante.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Pirelli-
