Pragmaticità nel business, solidità nei progetti, una rete di contatti ben sviluppata e un dialogo continuo con i principali attori globali del settore, un costante rapporto con gli stakeholder e attenzione alle tendenze: questi sono i punti fondamentali che caratterizzano Vicenzaoro January 2025, il principale evento dell’industria della gioielleria a livello mondiale e la prima tappa nel calendario globale del settore. L’edizione di quest’anno non solo ha confermato i risultati straordinari dell’anno precedente, ma ha anche stabilito un record in termini di partecipazione internazionale: gli operatori esteri hanno superato quelli italiani, con 145 paesi rappresentati, tra cui Turchia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Grecia, e interessanti incrementi da nazioni come Corea del Nord e Australia.
“L’internazionalità è una sfida vinta”, ha dichiarato Corrado Peraboni, CEO di Italian Exhibition Group, commentando l’edizione 2025 di Vicenzaoro January. “Alcuni anni fa abbiamo deciso di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero, una strategia vincente che ha notevolmente aumentato la partecipazione straniera ai nostri eventi più importanti in Italia.”
Matteo Farsura, responsabile della divisione orafa-gioielliera di IEG, ha aggiunto: “Con 1.300 brand e il coinvolgimento di tutta la filiera orafa, dalla tecnologia all’alta gioielleria, Vicenzaoro si conferma una piattaforma globale essenziale, favorendo il dialogo tra i diversi segmenti del mercato. Inoltre, il coinvolgimento di 650 giovani studenti nella giornata inaugurale e altri eventi formativi all’interno del denso programma di iniziative sottolineano l’importanza della formazione e del ricambio generazionale, investendo concretamente nel futuro del settore.”
Il settore del made in Italy continua a mostrare segnali positivi: nei primi 10 mesi del 2024, i ricavi dell’industria della gioielleria sono aumentati del 5,8% (dati Istat), con un export più dinamico rispetto al mercato domestico (+7,2% contro +3,0%). Grazie a contenuti personalizzati in un’atmosfera vibrante e a un look distintivo, la comunità del settore considera Vicenzaoro un punto di riferimento cruciale per lo sviluppo di affari, relazioni e conoscenze. È importante anche il contributo di Trendvision Jewellery + Forecasting, un osservatorio indipendente di IEG, che offre prospettive sul futuro e affronta temi legati alla tecnologia e agli ESG, con incontri promossi da Cibjo e il Jewellery Technology Forum di Legor, in attesa del debutto del Vicenza Symposium a settembre, un congresso di livello internazionale sulle tecnologie, metalli e problemi che collegano gioielleria e moda.
Vicenzaoro si è svolta in concomitanza con T.Gold, dedicata alle tecnologie di settore (che, grazie all’ampliamento del quartiere fieristico, entrerà a far parte degli spazi di Vicenzaoro nella seconda metà del 2026), e VO Vintage, un evento che celebra l’orologeria vintage di prestigio. In collaborazione con il Comune di Vicenza, l’evento Vioff ha creato un’esperienza fuori fiera che ha coinvolto ospiti da tutto il mondo. La completezza dell’offerta, il focus sul business e l’ampia visibilità mediatica hanno nuovamente posizionato questo appuntamento come il cuore pulsante della gioielleria e oreficeria a livello globale.
Un impulso di business e innovazione che non si ferma, ma continua per tutto l’anno con incontri e progetti di IEG nel settore della gioielleria e moda. L’agenda di IEG include: a maggio OroArezzo, a luglio Sije a Singapore, a settembre Vicenzaoro September (con il ritorno di VO’Clock Privé), seguita dal nuovo Vicenza Symposium, a ottobre il Valenza Gem Forum, a novembre Jgtd a Dubai e a dicembre il Summit del Gioiello Italiano di Arezzo. IEG ringrazia tutte le aziende che hanno contribuito al successo di Vicenzaoro January 2025 e tutti i partner, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Confcommercio Federpreziosi, Cna orafi, Club degli Orafi Italia, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera, Assogemme, Assocoral, e Afemo – Associazione fabbricanti esportatori macchinari per oreficeria. Anche realtà internazionali come Cibjo – Confederazione mondiale della gioielleria, Gjepc India – Gem and Jewellery Export Promotion Council, e Hkjja – Hong Kong Jewellery & Jade Manufacturers Association collaborano attivamente all’agenda della manifestazione.