Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione: Aggiornamento 2025 Disponibile Online

Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione: Aggiornamento 2025 Disponibile Online

31 0

ROMA (ITALPRESS) – È stato rilasciato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026, che presenta nuovi elementi in linea con i contesti e le normative in continua evoluzione. Secondo una nota dell’AgID, il Piano rappresenta uno strumento cruciale per guidare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni italiane. In un panorama socio-economico in rapida trasformazione, l’informatica e le tecnologie emergenti giocano un ruolo strategico, rendendo necessaria una pianificazione accurata nel settore pubblico. Il Piano Triennale 2024-2026, in particolare, si distingue rispetto alle versioni precedenti per il suo processo di sviluppo, che ha previsto un Tavolo di concertazione composto da pubbliche amministrazioni e un dialogo successivo con università, mondo della ricerca e settore privato, per garantire un coinvolgimento ampio e una visione olistica.
La nuova edizione rappresenta l’aggiornamento 2025 del Piano 2024-2026, che mantiene sostanzialmente gli stessi obiettivi e target da conseguire. Solo alcuni obiettivi sono stati rimodulati per allinearsi con nuove normative o regole recenti. In questa ottica, il Piano diventa un documento in continua evoluzione, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio servono come strumento operativo per un supporto e un indirizzo strategico costante verso gli utenti finali. La struttura dell’aggiornamento 2025 resta fedele a quella del Piano Triennale 2024-2026.
La sezione “Scenario” offre una panoramica sui temi trattati, valutando i progressi rispetto ai Piani precedenti e tracciando le future direzioni, evidenziando punti critici e azioni fondamentali per gli Enti coinvolti.
La parte “Contesto normativo e strategico” fornisce riferimenti normativi e strategici, con link a documenti e siti ufficiali, compresi gli investimenti specifici del PNRR.
Le sezioni “Obiettivi” e “Risultati attesi” illustrano gli obiettivi prefissati e identificano i risultati previsti con i rispettivi target annuali e per il triennio. La sezione “Linee di azione istituzionali e per le PA” aggiorna la tabella di marcia delle attività a carico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e di altri enti istituzionali. Inoltre, per facilitare l’operatività del Piano, sono stati inseriti paragrafi finali in ciascuna sezione che delineano gli strumenti per l’attuazione e il monitoraggio del Piano, nonché le possibili risorse e fonti di finanziamento.
In continuità con quanto già esposto nel Piano 2024-2026, una delle principali novità dell’aggiornamento 2025 riguarda la Sezione III – Strumenti. Questa sezione presenta 16 strumenti operativi, accompagnati da schede descrittive, che le amministrazioni possono utilizzare come modelli di supporto, esempi di buone pratiche e checklist per pianificare efficacemente i propri interventi. Le schede degli strumenti sono disponibili anche in una nuova sezione del sito ufficiale di AgID dedicata al Piano Triennale.

– foto ufficio stampa Agid –
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post