PCOS: Inizia al Senato la Maratona Informativa

PCOS: Inizia al Senato la Maratona Informativa

30 0

ROMA (ITALPRESS) – A distanza di 90 anni dallo studio di Stein e Leventhal nel 1935 sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), una patologia che interessa tra il 5% e il 18% delle donne in età fertile e che spesso porta a infertilità, il Senatore Marco Scurria (Fdl) ha promosso, tramite l’Associazione scientifica EGOI-PCOS, una serie di eventi istituzionali e di formazione medico-scientifica previsti per il 2025. Questo sarà un anno dedicato alla consapevolezza e all’approfondimento di questa malattia ancora poco conosciuta.
Il primo evento in programma è stato un convegno istituzionale – una Tavola Rotonda svoltasi presso il Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari.
Questa occasione ha fornito uno spazio di dialogo e confronto diretto per aumentare la consapevolezza sulla gestione della sindrome.
La Tavola Rotonda ha incluso anche momenti di intervento e domande da parte delle partecipanti affette dalla patologia, presenti in sala.
“L’Associazione scientifica internazionale EGOI-PCOS sta focalizzando i propri sforzi su un aspetto fondamentale di questa patologia, ovvero l’origine metabolica, tanto da rinominarla Sindrome endocrino-metabolica. I segni e sintomi: insulino-resistenza, irsutismo, obesità, acne, depressione e ansia sono così diversificati da complicare spesso la diagnosi. D’altra parte, abbiamo l’ovaio multifollicolare, tipico nelle adolescenti, che generalmente evolve fisiologicamente con l’età,” afferma il Professor Vittorio Unfer, ginecologo, ricercatore e co-Presidente dell’EGOI-PCOS. Prosegue: “Questa nuova classificazione, che supera quella proposta dall’ESHRE, dovrebbe costituire una base per sviluppare percorsi terapeutici personalizzati per le pazienti, includendo cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, e facilitando la scelta di terapie adeguate, siano esse farmacologiche o non.”
“Un aspetto cruciale – aggiunge Unfer – è l’uso della pillola contraccettiva, un trattamento erroneamente considerato standard oro della patologia. Tuttavia, parlando della Sindrome Endocrino-Metabolica, può comportare significativi effetti indesiderati, quali alterazioni del peso corporeo e disturbi cardiovascolari, ai quali queste pazienti sono già predisposte.” Conclude: “L’incontro ha l’obiettivo di promuovere una nuova consapevolezza sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico, in linea con le recenti scoperte per un approccio multidisciplinare e innovativo.”

– foto spf/Italpress –
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post