Oggi si è concluso in Senato, con la relatrice senatrice Simona Petrucci, l’iter per la creazione del ‘Parco Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile della Laguna di Orbetello’, già approvato dalla Camera dei Deputati grazie all’unificazione di diversi Disegni di Legge proposti dai deputati Marco Simiani (PD), Francesco Battistoni (FIBP), Fabrizio Rossi (FdI) e Ilaria Fontana (M5S).
“La laguna di Orbetello, ecosistema di rilevante importanza in Italia, ha subito recentemente danni gravissimi”, ha spiegato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica. “Questa è un’area di straordinario valore ambientale, soggetta a molteplici e vari rischi; il territorio è spesso vittima di danni e le forme di tutela, pur esistenti, non sono state finora sufficienti a preservare integralmente questo inestimabile patrimonio naturalistico”.
“Interventi sporadici non sono mai una soluzione definitiva. L’approvazione di questo Disegno di Legge, avvenuta in tempi brevi con un ampio consenso politico, rappresenta finalmente – ha continuato Barbaro – una risposta concreta per la salvaguardia della laguna. Il MASE ha monitorato attentamente la situazione e io stesso ho visitato il luogo, confrontandomi con le autorità locali e i parlamentari coinvolti nell’istituzione del parco. Esprimo quindi grande soddisfazione per il risultato ottenuto, che evidenzia una visione a lungo termine”.
“Pur rispettando l’autonomia e le competenze del Legislatore, ci tengo a ringraziare il Ministero dell’Economia e delle Finanze per la sensibilità mostrata, che ha permesso il rilascio delle necessarie autorizzazioni di natura contabile. Voglio anche esprimere la mia gratitudine agli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il supporto fornito durante il percorso parlamentare, che oggi si è concluso positivamente”.
Il Parco Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile della Laguna di Orbetello sarà gestito da un consorzio con personalità giuridica di diritto pubblico, composto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Grosseto, dal Comune di Orbetello e dal Comune di Monte Argentario. L’articolo 9 del Disegno di Legge stabilisce le entrate del consorzio, inclusi i contributi annuali dal MASE, pari a 479.641 euro per il 2025 e a 499.641 euro annui a partire dal 2026, insieme a quelli della Regione Toscana e degli altri enti consorziati, calcolati in base alle quote di partecipazione.
Entro 150 giorni dall’entrata in vigore della legge, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con proprio decreto e previo accordo con gli altri enti consorziati, approverà lo statuto del consorzio che definirà l’area del Parco. “Posso garantire la massima celerità del Ministero nella redazione degli atti successivi e attuativi, rispettando così la volontà parlamentare e rimanendo sempre vicino al territorio della laguna”, conclude Barbaro.