Olio in Primo Piano a Veronafiere con Sol2Expo

Olio in Primo Piano a Veronafiere con Sol2Expo

22 0

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia dell’olio e dell’olivo su una superficie di diecimila metri quadrati. In questa nuova fase da protagonista, dopo 28 edizioni insieme al Vinitaly, Sol2Expo fa il suo debutto raddoppiando lo spazio espositivo, passando da una sola tendostruttura a due padiglioni completi: un traguardo significativo che sottolinea l’importanza e l’interesse verso un prodotto emblematico del made in Italy. Si tratta dell’edizione 2025 di Sol2Expo – Full Olive Experience, il salone che si svolgerà a Veronafiere dal 2 al 4 marzo, presentato oggi presso il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste alla presenza del ministro, Francesco Lollobrigida, e del sottosegretario, Patrizio La Pietra. “Questa manifestazione nasce dal Vinitaly e diventa autonoma, instaurando un nuovo meccanismo di promozione per un prodotto di qualità, raccontando tutte le sue dinamiche e creando valore lungo l’intera filiera. Sarà un evento straordinario in cui l’olio sarà al centro, con il nostro Ministero che è sempre pronto a sostenere ogni iniziativa che contribuisca a far crescere l’economia e a valorizzare le filiere produttive”, ha dichiarato Lollobrigida.
Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha aggiunto: “Questo Salone rappresenta non solo l’intera filiera dell’olio e dell’olivo, ma anche tutte le regioni italiane produttrici, con una forte e completa partecipazione delle Associazioni e dei protagonisti del settore. Il consumo globale di olio d’oliva ha superato i 3 milioni di tonnellate, aprendo le porte a nuovi mercati emergenti in Sud America e Asia. Tuttavia, l’Italia sta affrontando una stagione di difficoltà produttiva, aggravata dal cambiamento climatico. Per questo motivo abbiamo intensificato l’analisi del settore mediante due strumenti innovativi: il nuovo Osservatorio di Sol2Expo per il monitoraggio dei mercati e dei consumi, sviluppato in collaborazione con Nomisma, e il neonato Comitato tecnico-scientifico, dedicato alla ricerca, all’innovazione e alle questioni rilevanti per il settore”.
Le organizzazioni come Italia Olivicola insieme all’Associazione italiana Frantoiani Oleari – Aifo; Filiera Olivicola Olearia Italiana – Fooi-Interprofessione; Unapol; Unaprol insieme all’associazione amica Frantoi Oleari Associati – FOA Italia e Fondazione Evoo School saranno presenti in fiera, affiancate da tutte le regioni produttrici, rappresentate da collettive o singole aziende. Sul fronte internazionale, sono già confermate le adesioni di aziende provenienti da Albania, Spagna, Tunisia e, per quanto riguarda le tecnologie, dalla Germania. Per il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, “già in questa edizione, Sol2Expo offrirà una visione completa del mondo dell’olio e delle olive, spaziando dal business ai consumatori finali. Ci sarà una presentazione dei prodotti e dei sottoprodotti, senza dimenticare la formazione e il turismo, tutto con l’obiettivo di garantire a operatori e visitatori un’esperienza fiera altamente immersiva, oltre a una vetrina d’eccellenza per l’industria olivicola italiana. In merito alla promozione, abbiamo collaborato con i nostri delegati e con Ice-Agenzia per attrarre top-buyer specializzati da 27 Paesi”.
Particolare attenzione sarà data dall’olio vergine ed extravergine di oliva ai sottoprodotti, passando per oli di semi speciali, oli nutrizionali fino a prodotti per il wellness e la cosmesi a base di olio, oltre all’innovazione tecnologica. Sol2Expo 2025 rilancerà anche il programma formativo degli Evoo Days (3-4 marzo), con approfondimenti su temi tecnico-scientifici e di mercato; gli interventi su innovazione tecnologica e cosmesi saranno curati da Aipo, l’Associazione interregionale produttori olivicoli. Sono stati infine annunciati i membri del nuovo Comitato tecnico scientifico di Sol2Expo, che per la prima volta affiderà a un team internazionale di esperti la direzione e il coordinamento dei contenuti e della formazione tecnica all’interno della manifestazione, il quale avrà il compito di presiedere e validare i contenuti dei talk show e dei seminari durante gli EvoDays, un format dedicato alla formazione per operatori e produttori nel settore dell’olivo e dell’olio.
(ITALPRESS).
-Foto: xb1/Italpress-

Fonte notizia

Related Post