Si aprirà a Bari, dal 31 gennaio al 1° febbraio 2025, il Forum del turismo ‘Destination management domani‘, organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata. L’evento prevede due giorni di dibattiti, 14 panel tematici e la partecipazione di 40 relatori, tra cui figure di spicco del settore provenienti da istituzioni, aziende e organizzazioni turistiche, con oltre 200 professionisti attesi in rappresentanza di tutte le regioni italiane, in particolare del Sud.
“Abbiamo creato questa iniziativa pensando alla figura del Destination Manager, convinti che questa professionalità non solo sia fondamentale per valorizzare il potenziale turistico di un territorio, ma sia anche un elemento cruciale per la crescita dell’economia locale, la creazione di un marchio distintivo e sostenibile, e il miglioramento dei servizi per la comunità. Oggi il turismo richiede competenze manageriali sempre più elevate per rispondere a una domanda in continua evoluzione”, spiega Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata.
“In questa direzione – prosegue Ettore Ruggiero, vicepresidente di Manageritalia Puglia e coordinatore del Forum turismo 2025 – abbiamo coinvolto tutti i principali attori del settore, dai manager pubblici e privati alle istituzioni locali e enti di formazione, dalle ITS all’Università di Bari. Solo con un approccio sistemico che unisca esperienze e competenze possiamo creare un’offerta turistica in grado di affrontare le sfide dell’overtourism e dell’affollamento, valorizzando le unicità del territorio e offrendo un turismo sempre più connesso alla comunità locale.”
Le due giornate saranno caratterizzate da testimonianze, approfondimenti tematici e gruppi di lavoro, rivolti a chi è interessato a sviluppare destinazioni turistiche sempre più ‘smart’, capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e rispetto per il territorio. Questo evento, alla sua seconda edizione, riunirà i principali attori del settore, dalle DMOs (Destination Management Organizations) alle DMCs (Destination Management Companies), assessori, esperti e operatori, promuovendo il dialogo per definire le sfide attuali e future del turismo in Italia, con particolare attenzione alle regioni del Sud.
Durante la prima giornata, la Puglia sarà al centro dell’attenzione con quattro focus tematici: Alberobello, Pietra Madre (la città dei trulli e i comuni associati Polignano, Noci, Castellana Grotte); Bari, hub della Puglia e città di San Nicola; Lecce, capitale del barocco e il Salento tra turismo balneare e culturale; Gargano, il sistema turistico e i turismi del Gargano e della Daunia; Matera, la città dei Sassi e i territori a vocazione turistica della Basilicata.
Oggi la pianificazione e gestione delle destinazioni turistiche sono temi di grande rilevanza per il turismo italiano, che ha un estremo bisogno di integrazione, aggregazione e sinergia tra gli attori della filiera per garantire maggiore sostenibilità e innovazione, creando e promuovendo un’offerta turistica di valore, specialmente per il Mezzogiorno, sui mercati internazionali.
Secondo i dati Istat (elaborati dal centro studi SRM – Intesa Sanpaolo), il turismo in Italia contribuisce al 6% del PIL nazionale; considerando anche l’impatto indiretto, il contributo complessivo sale all’11%. Questi numeri evidenziano l’importanza del settore: il Mezzogiorno produce il 24% del PIL turistico nazionale, con un valore aggiunto turistico di 24,9 miliardi di euro, che rappresenta il 6,4% del PIL, salendo all’11,6% includendo l’impatto complessivo. Inoltre, il turismo impiega quasi 1,3 milioni di lavoratori in Italia, di cui 340.585 nel Sud, corrispondenti al 26,4% dell’occupazione turistica nazionale.
Le ultime informazioni del Ministero del Turismo evidenziano una crescita del turismo in Italia nel 2024, con un incremento del +2,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 458,5 milioni di presenze e 251,5 milioni di turisti stranieri, con aumenti per tutte le destinazioni: +6,5% per i laghi, +5,8% per campagna/collina, +3,6% per le città d’arte, +2,5% per le montagne, e crescita più contenuta per il mare e il termale (fonte: Consuntivo Assoturismo 2024).
Il Forum è organizzato da Manageritalia Puglia, Basilicata e Calabria, con il patrocinio di: Enit, Anci, Regione Puglia, assessorato al Turismo – Puglia Promozione – Apt Basilicata – Unioncamere Puglia – Università Bari A. Moro – dipartimento Economia Università della Calabria – Comune di Bari – CFMT e ADA (Associazione Direttori d’Albergo).