In collaborazione con: Duotts
Le biciclette sono da sempre un mezzo di trasporto amato da sportivi e non. Tuttavia, negli ultimi anni, complice l’aumento dei costi del carburante e le emergenze climatiche, sempre più persone stanno optando per la micromobilità elettrica per recarsi al lavoro, svolgere commissioni e affrontare vari spostamenti.
Il crescente interesse per le bici elettriche è dovuto alla maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità ambientale. È ormai risaputo che i mezzi di trasporto a motore causano un notevole impatto ambientale, mentre i veicoli elettrici si presentano come un’alternativa ecologica. Le e-bike rappresentano una delle soluzioni più versatili ed efficienti.
Biciclette elettriche sempre più sostenibili
Nonostante i numerosi vantaggi ambientali e salutari associati a questa scelta green, permangono dubbi riguardo alla produzione e allo smaltimento delle biciclette elettriche, processi che spesso comportano un significativo impatto ambientale. Fortunatamente, aziende come DUOTTS Official Website si impegnano a ridurre tali effetti.
A partire dall’uso di materiali sostenibili fino al riciclaggio delle batterie, molti produttori di e-bike stanno lavorando per minimizzare l’impatto ambientale di mezzi fondamentali per il futuro e la salute del pianeta.
In particolare, le biciclette elettriche di alta gamma vendute da Duotts, specializzata nel commercio online di eBike, stanno rivoluzionando gli spostamenti, soprattutto tra i pendolari che sostengono la mobilità elettrica. Grazie a fornitori di alta qualità e a rigorosi test di controllo, Duotts mantiene elevati standard di qualità, offrendo ai clienti l’eccellenza del marchio con ogni acquisto.
Biciclette elettriche e innovazioni nelle batterie
L’esperienza di guida fluida e sostenibile delle bici elettriche inizia già nella fase di produzione, che diventa sempre più ecologica. Al posto di materiali come rame, litio e alluminio, oggi si utilizza prevalentemente bambù, canapa e carbonio. Le batterie, invece, sono agli ioni di litio, con una durata maggiore rispetto alle batterie tradizionali e sono riciclabili.
Nuove tecnologie consentono di dotare le bici elettriche di batterie ancora più efficienti, longeve e facilmente reciclabili.
I vantaggi delle nuove batterie si estendono anche a dimensioni ridotte e, di conseguenza, a un peso inferiore. Le celle più piccole possono essere integrate nel telaio della bicicletta, rendendola più maneggevole e adatta a una varietà di utilizzi e percorsi.
Anche il design delle biciclette elettriche ha subito un’evoluzione, con modelli sempre più innovativi e confortevoli, come nel caso della N26 Purchase Page, un’eBike con pneumatici larghi che si ispira al look delle motociclette, adatta sia per l’uso urbano che per il fuoristrada.
L’utilizzo di batterie agli ioni di litio di nuova generazione non è una novità nel settore delle e-bike. Con la possibilità di una maggiore densità di carica ed una durata prolungata rispetto alle batterie al piombo, le nuove dimensioni ottimizzate permetteranno di inserire un numero maggiore di celle senza aumentare le dimensioni complessive.
Questo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale a lungo termine, evitando la necessità di produrre nuove batterie in tempi ravvicinati.
In termini di costi, non ci sarà motivo di preoccuparsi. Le nuove batterie saranno anche economicamente ottimizzate, utilizzando materiali anodici con un costo di produzione inferiore rispetto alla grafite.
Infine, queste batterie si distingueranno per un’ottima autonomia, leggerezza e facilità di manovra, progettate per non compromettere il peso totale della bicicletta elettrica, che risulterà semplice da trasportare e da guidare.
Qual è il consumo di una bici elettrica?
Un altro aspetto interessante riguarda il consumo delle biciclette elettriche. La ricarica delle batterie richiede energia elettrica, e, come accade per i carburanti, anche i costi dell’elettricità sono aumentati negli ultimi anni.
Tuttavia, anche da questo punto di vista, le bici elettriche si rivelano una scelta ecologica vantaggiosa. Considerando i costi per ogni ricarica, è possibile calcolare il consumo effettivo e confrontarlo con i costi attuali di carburante utilizzando l’automobile, mantenendo il medesimo chilometraggio.
In media, le batterie delle biciclette elettriche possiedono una capacità di 500 Wh e una ricarica completa consente di percorrere circa 120 km a velocità costante. Nonostante l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica, la spesa per la ricarica rimane contenuta, risultando così più conveniente rispetto all’acquisto di diesel o benzina.