Intesa Sanpaolo: La mostra di Olivo Barbieri dedicata alla Cina a Torino

Intesa Sanpaolo: La mostra di Olivo Barbieri dedicata alla Cina a Torino

36 0

TORINO (ITALPRESS) – Dal 20 febbraio al 7 settembre, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Torino ospiteranno la mostra “Olivo Barbieri. Spazi Altri”, curata da Corrado Benigni. Questo evento offre uno sguardo sulla Cina attraverso le opere di Olivo Barbieri, uno dei grandi fotografi contemporanei, le cui immagini, create nel corso di trent’anni, catturano i contrastanti aspetti di un Paese ricco di antinomie: dal dinamismo al vuoto, dalla postmodernità all’antichità. Questi dualismi si riflettono anche nell’arte di Barbieri, la quale si muove tra la realtà e la sua rappresentazione, creando un dialogo tra il mondo immaginato e quello reale.
L’esibizione fa parte del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, curato da Roberto Koch, attraverso il quale la Banca, sotto la direzione di Carlo Messina, celebra i maestri della fotografia italiana del Novecento, dopo Lisetta Carmi (2022, ‘Suonare fortè), Mimmo Jodice (2023, ‘Senza Tempò) e Antonio Biasiucci (2024, ‘Arcà).
Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, la mostra vanta oltre 150 opere, tra cui grandi trittici, polittici e due ampie quadrerie, che sintetizzano il lavoro di Olivo Barbieri in Cina dal 1989 al 2019, includendo molte fotografie inedite.
“La collana dedicata ai maestri della fotografia italiana celebra oggi Olivo Barbieri, con opere di straordinaria grandezza e bellezza che raccontano la Cina – ha dichiarato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo -. Le sue immagini, per la prima volta riunite in mostra, suscitano curiosità, interesse e riflessioni su un Paese attraversato da profonde trasformazioni. L’originalità di questo progetto sottolinea il ruolo di leadership delle Gallerie d’Italia di Torino nel panorama della fotografia, capaci di mettere in luce il talento e la sensibilità di artisti eminenti. Inoltre, sarà l’occasione per presentare il primo catalogo del nuovo corso di Allemandi, dedicato all’opera straordinaria di un grande fotografo”.
La curiosità di Barbieri per la Cina inizia nel 1989, quando realizza il suo primo viaggio nel Paese, in corrispondenza degli eventi di Piazza Tiananmen. Da quel momento, l’artista dedica trent’anni alla documentazione dei cambiamenti significativi che interessano la Repubblica Popolare Cinese, riconoscendo l’enorme impatto sociale, economico e culturale di queste trasformazioni, un fenomeno che coinvolge tutta l’umanità in relazione a identità, sostenibilità, migrazioni, nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Il suo stile distintivo, caratterizzato da fuoco selettivo e riprese dall’elicottero, ha permesso a Barbieri di emergere a livello mondiale per la sua capacità di trasformare immagini della realtà in modelli, plasmando un mondo in continua evoluzione. Nelle opere in esposizione, lontane da intenti puramente documentaristici, si ritrovano tutte le caratteristiche che hanno contraddistinto il suo lavoro: lunghe esposizioni, illuminazione artificiale, prospettive verticali, colori intensi e un fuoco selettivo che reinventa il reale.
Il percorso espositivo include una serie di contenuti audio disponibili per il download attraverso l’app Gallerie d’Italia, offrendo ulteriori approfondimenti.
Inoltre, la mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi di approfondimento gratuiti, parte del tradizionale public program #INSIDE del mercoledì sera. Il primo appuntamento vedrà Olivo Barbieri in un doppio incontro in programma giovedì 20 febbraio: alle 18.00, l’artista dialogherà con i curatori Corrado Benigni e Roberto Koch, ripercorrendo trent’anni di ricerche fotografiche sulla Cina, esplorando paesaggi in trasformazione e prospettive nuove. Al termine dell’incontro, dalle 19.00, Barbieri sarà disponibile per firmare copie del catalogo dedicato alla mostra, il primo pubblicato da Società Editrice Allemandi per Gallerie d’Italia.
Acquistare il catalogo della mostra dà diritto a un biglietto d’ingresso gratuito, un’iniziativa che promuove la fotografia italiana e i libri d’arte.
I possessori dell’Abbonamento Musei potranno beneficiare di uno sconto del 5% sull’acquisto del catalogo.
Il museo di Torino, insieme a quelli di Milano, Napoli e Vicenza, fa parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, sotto la direzione di Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post