ROMA (ITALPRESS) – Innovare il Vitel Tonnè come ripieno di una piadina. Questa è la nuova proposta lanciata da una rinomata catena di ristorazione. A partire dal 30 gennaio, oltre 450 ristoranti de La Piadineria in tutta Italia presentano una piadina in edizione limitata denominata Viteltonnè (sì, con una sola parola). Il team di Food Innovation di La Piadineria, il format che dal 1994 ha saputo attrarre milioni di clienti grazie alla piadina, ha voluto affrontare una sfida interessante: reinventare un grande classico della tradizione culinaria italiana per creare una nuova opzione gustativa che segni il passaggio dal fine inverno alla primavera. “È una bella prova – affermano dall’azienda – perché, nel nostro immaginario, non è immediato associare un piatto freddo, come il Vitel Tonnè, a una piadina, che è calda. Ma, grazie al nostro team di Food Innovation, che ogni giorno lavora su nuove ricette, anche audaci, siamo riusciti a raggiungere un risultato che ci ha conquistato”.
La Viteltonnè arriva dopo il successo della GranPolpetta, un’altra ricetta in edizione limitata che ha riscosso un tale apprezzamento che la catena ha deciso di reinserirla nel menu, a grande richiesta dei clienti. “La varietà delle ricette – spiegano ancora dall’azienda, con sede in provincia di Brescia – e un menu in continua evoluzione sono i segreti del nostro successo. Siamo nati e abbiamo scelto di specializzarci e crescere attorno al nostro pilastro: la piadina. Ogni giorno ne serviamo circa 70mila”. Grazie a oltre 30 ricette nel menù, dolci e salate, con grandi classici e frequenti novità, La Piadineria ha conquistato milioni di italiani e continua a espandersi con decine di nuovi ristoranti ogni anno (circa 60 in più nel solo 2024).
Il Vitel Tonnè, uno dei piatti più rappresentativi della tradizione piemontese, è stato codificato alla fine dell’Ottocento da Pellegrino Artusi. Questo piatto è oramai presente nei menù non solo in Piemonte, ma in tutta Italia. È stato citato da molte delle più famose influencer e foodblogger. Sebbene le sue origini siano profondamente radicate nella tradizione sabauda, è una ricetta che ha saputo oltrepassare i confini regionali, diventando parte delle abitudini culinari italiane grazie alla sua versatilità: le sottili fette di tenero magatello servite con una deliziosa e cremosa salsa tonnata lo rendono un piatto fresco, ideale sia come antipasto che come secondo, leggero e gustoso.
-foto ufficio stampa Master Communication-
(ITALPRESS).
Breaking News
- 13:20Crollo nel cantiere di via Mariti a Firenze: tre persone sotto indagine
- 13:19Pro Loco San Piero, convocata la seconda assemblea aperta alla comunità
- 13:11Operaio 32enne cade da un capannone: ricoverato in ospedale con codice rosso.
- 13:09Vandalismo su un bus della tratta Pontedera-San Miniato
- 13:08Livorno: Parte il servizio civile con Avis Toscana, disponibili 6 posti per promuovere la donazione di sangue.
Related Post
Mazda offre un Super Bonus su tutta la gamma
ROMA (ITALPRESS) – Il Governo ha chiarito che nel 2025 non verranno forniti incentivi per l’acquisto di automobili, spingendo così…
Antartide: ENEA Impiega il Supercalcolo per il Censimento dei Pinguini
ROMA (ITALPRESS) – Per la prima volta, l’intelligenza artificiale verrà impiegata in Antartide come strumento per contare e classificare i…
Torna dal 21 al 24 novembre 2024 il Taormina Food Expo
PALERMO (ITALPRESS) – Il Taormina Food Expo 2024 si svolgerà dal 21 al 24 novembre presso il Palazzo dei congresi…
Si apre un nuovo capitolo nel mercato orafo
“Vicenzaoro apre oggi il calendario globale degli eventi dedicati al settore dell’oro e dei beni preziosi. È qui a Vicenza…
Vicenzaoro, generale Bartoloni: “La tutela del Made in Italy e dei distretti produttivi passa dalla legalità”
“Tre parole per descrivere il protocollo tra la Guardia di Finanza e Federorafi: dialogo, condivisione, decisione. La salvaguardia del Made…