HOUSTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Dopo aver fatto tappa a Miami lo scorso dicembre durante la Settimana mondiale dell’arte e a New York City a gennaio, il Salone del Mobile.Milano conclude il suo tour americano in Texas, precisamente a Houston. Questo evento rappresenta un importante passo in vista della manifestazione principale, che si terrà a Milano dall’8 al 13 aprile 2025. Più di 2.000 espositori provenienti da 37 paesi parteciperanno, inclusi il primo Forum Internazionale sulla Luce, cinque giornate di Talk e Tavole Rotonde, oltre 30 relatori di fama internazionale, e tre straordinarie installazioni tra fiera e città, create dagli artisti visionari Robert Wilson, Paolo Sorrentino e l’architetto di lusso Pierre-Yves Rochon.
Insieme a queste novità, si annuncia un ulteriore record per le vendite italiane negli Stati Uniti nel 2024, che hanno raggiunto un totale di 76,4 miliardi di USD, segnando un aumento del 5% rispetto al 2022 (73 miliardi) e un 55% rispetto al 2020, che era stato il punto più basso della pandemia. In questo successo, i settori dell’arredo e dell’edilizia hanno contribuito con oltre 3,7 miliardi di USD (+42% rispetto al 2020).
A Houston, il 20 febbraio, il management del Salone del Mobile.Milano, insieme all’Italian Trade Agency di Miami, ufficio competente per il design negli USA, ha organizzato un incontro con le principali associazioni americane di architetti, designer e costruttori per presentare le novità e gli eventi della 63ª edizione della manifestazione.
Il Texas si posiziona come il terzo stato degli USA per l’acquisto di prodotti autentici made in Italy, con oltre 5 miliardi di USD nel 2024. Il design gioca un ruolo cruciale in questo successo, avendo raddoppiato i dati pre-pandemici e raggiungendo circa 300 milioni di USD (+100% rispetto al 2021). Inoltre, il Texas, accanto alla Florida e all’Arizona, è sede di nuovi sviluppi residenziali e sta diventando un centro tecnologico in forte crescita, in particolare a Dallas e Austin, nota come Silicon Hills. Questo trend si sta sviluppando a scapito dei settori tradizionali come l’aerospazio e il petrolio, mentre Houston continua a essere il fulcro americano e mondiale per questi settori.
Carlo Angelo Bocchi, Italian Trade Commissioner a Miami, afferma: “Il nuovo record delle vendite italiane negli USA ci conferma la giusta direzione intrapresa post-Covid dalle nostre aziende, che sono innovative, sostenibili e si impegnano a utilizzare il design per migliorare la qualità della vita. La scelta dei prodotti non si basa sul prezzo, una caratteristica che non appartiene all’Italia, e portare il Salone in città come Houston alimenta l’interesse americano per l’architettura e il design, riconosciuti come unici e all’avanguardia, sempre più orientati verso soluzioni green e sostenibili”.
L’evento di Houston, parte del tour internazionale del Salone, offre un’opportunità unica per rafforzare il dialogo con questo mercato strategico, creando connessioni significative e posizionando la manifestazione come piattaforma globale per affari e innovazione. Interagire direttamente con progettisti, aziende, stakeholder e media internazionali consente di condividere visioni e consolidare legami con la comunità del design. Ogni tappa è l’occasione perfetta per comunicare il valore commerciale e culturale del Salone, costruendo relazioni solide e ampliando la rete di contatti che ogni anno si riuniscono a Milano per un’esperienza unica e strategica nel settore.
“È un vero piacere poter tornare negli Stati Uniti, un mercato che si conferma essenziale per il brand Salone, con 7.023 operatori professionali presenti all’edizione 2024 (+16% rispetto al 2023), posizionandosi al 6° posto tra 150 nazioni di provenienza”, afferma Andrea Vaiani, Direttore Generale del Salone del Mobile.Milano. “Siamo qui per presentare il prossimo Salone, un’edizione straordinaria per contenuti, innovazione e visione strategica. Questo appuntamento è imprescindibile per il settore, riunendo le eccellenze del design globale, con nomi di spicco, aziende leader e nuove realtà emergenti. Oltre 2.000 espositori, il 38% dei quali dall’estero, e 148 brand tra debuttanti e ritorni, si estenderanno su oltre 169.000 mq di superficie espositiva, interamente sold out. Quest’edizione segnerà il tanto atteso ritorno di Euroluce, con oltre 300 brand da 25 paesi, e un grande spazio anche per il SaloneSatellite, ospitando 700 designer under 35 e 20 scuole e università internazionali. Tutti questi dati dimostrano il ruolo strategico del Salone come piattaforma di business, innovazione e internazionalizzazione, un’eccellenza riconfermata dal valore economico di brand italiani ed esteri espositori, generando insieme oltre 16 miliardi di euro di fatturato”. “A stimolare nuove visioni – continua – sarà un Programma Culturale di alto profilo, con tre installazioni site-specific di Villa Hèritage dell’architetto Pierre-Yves Rochon, La dolce attesa di Paolo Sorrentino e Mother di un genio indiscusso come Robert Wilson. Particolare importanza avrà, essendo il primo nel suo genere, il focus sul design della luce con il debutto di The Euroluce International Lighting Forum. A completare l’offerta, i Talk e le Tavole Rotonde di Drafting Futures, con i protagonisti del panorama contemporaneo”.
Per Luca Adornato, Direttore Marketing e Comunicazione del Salone del Mobile.Milano, “il filo conduttore di tutte queste attività e dei discorsi della 63ª edizione è la campagna di comunicazione Thought for Humans, firmata da Dentsu Creative Italy. Un concetto che riafferma il cuore del design: essere creato da e per l’uomo, rispondendo ai suoi bisogni, valori ed esperienze. Abbiamo scelto il fotografo statunitense Bill Durgin, il cui linguaggio artistico esplora il legame tra corpo e materia. I suoi scatti rivelano l’essenza profonda del design, mostrando come i materiali si integrano armoniosamente con il corpo umano, e alludendo così all’intero processo produttivo, al suo impatto ambientale e, soprattutto, al valore del progetto nel suo complesso. Pensare per l’uomo significa mettere al centro non solo l’oggetto, ma il suo significato, la sua funzione e la relazione con chi lo vive e lo spazio che abita”.
Adornato ha concluso spiegando come l’innovazione della manifestazione si estenda anche alla sua dimensione digitale: “La piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano non è solo un supporto all’evento fisico, ma un vero e proprio abilitatore di business, networking e conoscenza. Abbiamo recentemente rinnovato il nostro sito web per offrire un’esperienza utente ancora più intuitiva e personalizzata, con accesso ottimizzato a contenuti esclusivi, strumenti interattivi come mappe e guide, e servizi avanzati di matchmaking per facilitare connessioni significative. Per gli espositori, il Salone introduce servizi digitali per aumentare la loro visibilità e ottimizzare gli incontri in fiera. Per i visitatori, oltre alla biglietteria online e alla navigazione interattiva, ritorna il servizio di video showreel personalizzato, che consente di ricevere un riepilogo digitale dell’esperienza in fiera”.
– foto ufficio stampa Salone del Mobile.Milano –
(ITALPRESS).