Honda aggiorna il Vision 110

Honda aggiorna il Vision 110

39 0

ROMA (ITALPRESS) – Honda ha aggiornato il Vision 110, uno scooter che in 14 anni ha registrato vendite complessive di 105.000 unità. Sebbene sia stato progettato per essere un veicolo semplice e facile da navigare, conserva la qualità e la personalità tipiche degli scooter Honda. Lo stile presenta chiari legami con la famiglia SH, con linee dinamiche e superfici eleganti, ideali per l’uso quotidiano in contesti urbani. Il Vision 110 è dotato di una posizione di guida eretta, una piattaforma di supporto comoda e un generoso vano sottosella da 17,7 litri.
Un comodo Smart Key è incluso di serie, consentendo di controllare l’accensione e di aprire o chiudere i vani, per una maggiore facilità negli spostamenti nella frenetica vita cittadina. Il cruscotto analogico offre un display LCD di facile lettura. Per il 2025, è stata introdotta una pratica presa USB-C per mantenere i dispositivi sempre carichi. Il motore monoalbero (SOHC) eSP (enhanced Smart Power), a 2 valvole, con iniezione elettronica e raffreddamento ad aria, ha una cilindrata di 109 cc, pesa solo 22 kg ed è molto efficace. Produce una potenza di 8,7 CV (6,4 kW) a 7.500 giri/min, con una coppia massima di 9,0 Nm a 5.750 giri/min. Le misure del cilindro sono di 47 x 63,1 mm e il rapporto di compressione è di 10:1. Grazie a un nuovo sensore O2 posizionato dopo il catalizzatore e ai nuovi parametri di funzionamento dell’ECU, il motore eSP del Vision ha ricevuto l’omologazione Euro5+ per il 2025. La gestione del motore è semplice e offre una risposta rapida all’acceleratore, perfetta per l’ambiente urbano. Il consumo di carburante è di 52,6 km/l nel ciclo medio WMTC, e grazie al serbatoio da 4,9 litri, l’autonomia totale si avvicina ai 260 km. L’architettura del motore include tecnologie avanzate per ridurre l’attrito, come le cinghie a doppia dentatura. Il motorino di avviamento ACG a controllo elettronico e senza spazzole è integrato e fissato all’estremità dell’albero motore, attivandosi durante l’avviamento e come alternatore. Questa soluzione elimina i rumori dei normali ingranaggi e rende possibile un efficiente funzionamento del sistema start&stop. Il telaio leggero di ultima generazione, di tipo eSAF (enhanced Smart Architecture Frame), realizzato in acciaio pressato saldato a laser, garantisce grande manovrabilità, stabilità e comfort. La forcella telescopica robusta si sposa con un ammortizzatore posteriore efficace. I cerchi sportivi in alluminio pressofuso misurano 16 pollici all’anteriore e 14 pollici al posteriore, con pneumatici 80/90-16 M/C 43P all’anteriore e 90/90-14 M/C 46P al posteriore. Il freno a disco anteriore da 220 mm è abbinato a un tamburo posteriore da 130 mm in configurazione CBS (Combined Braking System), garantendo una forza frenante ben distribuita usando solo il freno posteriore, particolarmente utile durante frenate d’emergenza. Oltre alle già note colorazioni Pearl Jupiter Gray e Matt Galaxy Black Metallic, si aggiungono le nuove tonalità moderne Pearl Snowflake White e Candy Luster Red.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Honda-

Fonte notizia

Related Post