Gli occhi dei bambini: consigli per proteggerli nel podcast 'Ascolta e vedrai'

Gli occhi dei bambini: consigli per proteggerli nel podcast ‘Ascolta e vedrai’

31 0

L’individuazione precoce di problemi come l’occhio pigro (ambliopia), disgrafia, dislessia e miopia può essere fondamentale per favorire un sano sviluppo, non solo della vista. Infatti, la capacità visiva, che è limitata alla nascita, si sviluppa durante i primi 6-8 anni di vita e influisce su postura, apprendimento, attenzione, lettura e rendimento sia scolastico che sportivo. Quali sintomi dovremmo tenere sotto controllo? Quali segnali non devono essere trascurati? Queste sono alcune delle domande affrontate nel quarto episodio della seconda stagione del podcast ‘Ascolta e vedrai’, intitolato ‘Gli occhi dei bambini: focus su smartphone, miopia e dislessia’, appena pubblicato da ‘L’Oculista Italiano’.

Come spiega la voce narrante, nei bambini al di sotto degli 8 anni, il dolore agli occhi potrebbe indicare la presenza di ambliopia e, in casi rari, di altre patologie visive o sistemiche. Per questo motivo, è cruciale identificarne la causa. Inoltre, una scrittura difficile da leggere e disordinata non sempre è indice di disgrafia. Uno studio svolto da Optoclinic su 470 alunni delle scuole primarie di Pisa, nell’ambito del progetto ‘Visione e postura a scuola’, ha rivelato che il 95% di loro adottava posture di scrittura scorrette e il 62% presentava anomalie visive, ruotando i quaderni fino a 90 gradi per riuscire a leggere ciò che scrivevano. Tale comportamento ha innescato una serie di tentativi di compensazione visiva e posturale, dannosi per il sistema coinvolto. Inoltre, un’ulteriore conferma della correlazione tra dislessia – intesa come difficoltà nel riconoscere e sillabare le parole in modo fluente – e anomalie nei movimenti oculari è stata fornita da uno studio condotto dal gruppo di ricerca della clinica oculistica dell’Università di Genova. I bambini affetti da dislessia visiva, come spiegato nel podcast, compiono più movimenti oculari durante la lettura, con un incremento significativo nel numero delle fissazioni. Questa difficoltà è principalmente attribuibile a un aumento delle saccadi progressive, ovvero movimenti rapidi degli occhi necessari per portare la zona di interesse visivo nella fovea, la parte centrale della retina responsabile della massima acutezza visiva.

È altrettanto importante diagnosticare e correggere tempestivamente altri difetti di rifrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo, utilizzando occhiali adeguati, per garantire un futuro benessere visivo. Come riconoscere la miopia? Il podcast offre informazioni utili, evidenziando che errori di rifrazione non identificati, come la miopia, possono portare all’ambliopia (occhio pigro) e alla riduzione dell’acuità visiva di un occhio rispetto all’altro. Tali condizioni, in età adulta, possono comportare non solo problemi visivi, ma anche ripercussioni sociali, educative ed economiche.

In pochi minuti, il podcast fornisce inoltre consigli per un uso appropriato dei dispositivi digitali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti avvertito che l’esposizione prolungata a schermi di smartphone, computer e tablet può contribuire a sviluppare miopia e obesità, oltre a causare la ‘Computer Vision Syndrome’, che si manifesta con affaticamento visivo, mal di testa, visione offuscata, occhi secchi, e dolori al collo e alle spalle. In particolare, fino a un anno di età, il tempo davanti a uno schermo dovrebbe essere nullo, e per i bambini dai 2 ai 4 anni non dovrebbe superare un’ora al giorno. Oltre a questi consigli pratici, il podcast sottolinea l’importanza di effettuare i primi controlli oculistici per scoprire eventuali patologie gravi come la cataratta congenita, il retinoblastoma e il glaucoma congenito.

Un motivo in più per ascoltare l’ultimo episodio pubblicato di ‘Ascolta e vedrai’, il podcast dell’Oculista Italiano, disponibile su piattaforme come Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato all’uso degli antibiotici.

Fonte notizia

Related Post