Edizione e 21 Invest accelerano il percorso di 2100 Ventures.

Edizione e 21 Invest accelerano il percorso di 2100 Ventures.

37 0

ROMA (ITALPRESS) – Edizione e 21 Invest stanno intensificando i loro sforzi con 2100 Ventures, cercando nuove opportunità di sviluppo e investimento. Alessandro Benetton, presidente di Edizione e Vice Presidente di Mundys, ha annunciato la notizia durante un incontro con 100 studenti della Oxford Italian Society, la quale riunisce gli italiani che studiano a Oxford, insieme a United Italian Societies, che comprende tutte le associazioni di studenti provenienti dall’Italia.
“Si tratta di un progetto con un forte legame italiano ma con ambizioni europee, con sedi a Milano e Londra. Puntiamo a supportare i migliori talenti nell’imprenditoria globale, rafforzando i legami tra il mercato dell’innovazione italiano e quello internazionale”, ha dichiarato Benetton durante la sua lezione agli studenti di Oxford. “Finora, abbiamo effettuato oltre 25 investimenti. La metà delle startup nel nostro portafoglio è fondata da italiani, alcuni dei quali hanno studiato proprio qui a Oxford”, ha continuato l’imprenditore, ispirando gli studenti con storie simili a quelle raccontate nel libro La Traiettoria. “Stanno sviluppando business che stanno cambiando radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare: valorizzando i dati, sostenendo l’innovazione digitale nei settori tradizionali e creando nuovi modelli per la transizione globale verso un’economia sostenibile”.
“Investire in startup, per un grande Gruppo come Edizione – ha aggiunto – è una decisione strategica per provare nuove forme di business. Ciò crea una contaminazione virtuosa tra la visione a lungo termine di un investitore internazionale come Edizione, la logica disciplinata dell’asset management di 21 Invest e la capacità d’innovazione delle startup. La rapidità nelle decisioni, la reattività alle situazioni impreviste e l’attenzione nell’occupare nuovi spazi di business sono caratteristiche innate delle startup, che possono migliorare il modo in cui affrontiamo il mercato con le nostre aziende partecipate. Siamo certi che, grazie alla nuova struttura di 2100 Ventures, potremo identificare e raccogliere nuove opportunità di sviluppo”.
2100 Ventures è una società di venture capital europea nata dall’accordo tra Alessandro Benetton e tre giovani esperti nel settore finanziario e venture capital internazionale: Andrea Casasco, Andrea Gennarini e Andrea Gurnari.
Questo venture capital è caratterizzato da parole chiave che riflettono la strategia multidisciplinare promossa da Alessandro Benetton: innovazione e startup. Pertanto, 2100 Ventures investe in imprenditori di tutto il mondo che stanno plasmando il futuro, dalla burocrazia ai servizi personali, dalla finanza ai processi aziendali, utilizzando i dati per guidare la transizione verso un’economia sostenibile e promuovendo l’innovazione digitale nei settori tradizionali. Con uffici a Milano e Londra, 2100 Ventures sostiene attualmente oltre 25 startup internazionali (in 8 paesi europei), in fase early-stage (Pre-seed, Seed) nei settori Software as a Service (SaaS), intelligenza artificiale (AI), fintech, data e ClimateTech, per lo più con fondatori italiani o di origine italiana all’estero.
Dati i volumi raggiunti in soli due anni, 2100 Ventures si sta affermando come un importante snodo tra il mercato del venture capital italiano e quello europeo, puntando ai migliori talenti imprenditoriali internazionali, con quattro dei loro fondatori che sono alumni dell’Università di Oxford, favorendo così un continuo scambio di opportunità. Questa contaminazione, unita alla “sperimentazione” rappresenta una parte della strategia di business perseguite da Alessandro Benetton in Edizione e 21 Invest, che ora decidono di sostenere l’attività di 2100 Ventures, offrendo così la possibilità di investire nei migliori talenti a livello europeo. È importante sottolineare che l’innovazione è il motore dello sviluppo e della crescita; combinata con la sostenibilità, rappresenta un network dal quale si origina la contaminazione, grazie a iniziative come gli “Innovation Hub” nelle aziende del Gruppo Edizione, che spaziano dall’aeroporto di Fiumicino, dove si testano servizi hi-tech, al programma Next di Avolta per le aree di ristoro negli autogrill.
Ora, attraverso il supporto dato a 2100 Ventures, l’obiettivo è investire nei migliori fondatori e aiutarli a realizzare il loro potenziale e diventare successi imprenditoriali.
-foto ufficio stampa Mundys –
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post