ROMA (ITALPRESS) – Il nuovo Dacia Duster è progettato per gli appassionati di avventure all’aria aperta, offrendo un’esperienza di guida confortevole e capacità off-road ineguagliabili nel settore dei veicoli a trazione integrale “non specialistica”, ovvero quei 4×4 privi di riduttore al cambio.
Il Nuovo Duster viene proposto con trazione 4×4 e Terrain Control, gestito tramite 5 modalità di guida. In modalità Auto, il sistema regola automaticamente la coppia tra l’avantreno e il retrotreno in base all’aderenza e alla velocità. Snow ottimizza le traiettorie su strade scivolose mediante specifiche impostazioni del controllo di stabilità e del sistema di controllo trazione. Mud/Sand è ideale per superfici instabili, come sentieri fangosi o sabbiosi. Off-road offre le migliori prestazioni su terreni difficili, con capacità simili alla modalità 4×4 lock del modello precedente, ma con una distribuzione automatica e ottimale della coppia tra ruote anteriori e posteriori a seconda delle condizioni di aderenza e della velocità del veicolo. Infine, Eco permette di ridurre il consumo di carburante agendo sia sulla climatizzazione che sulle prestazioni del veicolo, ottimizzando la distribuzione della coppia per limitare il consumo di carburante adattandosi alle condizioni stradali. L’altezza da terra è perfetta per l’off-road, con 217 mm (misurata tra gli assi) per la versione a trazione integrale. Angoli di attacco e uscita favoriti sono disponibili nelle versioni 4×4, fino a 31° all’anteriore e 36° al posteriore, con un angolo di dosso di 24°.
Il sistema di controllo della velocità in discesa risulta particolarmente utile per la guida off-road e in situazioni di forte pendenza. Questo sistema regola i freni per mantenere il controllo del veicolo e garantire una velocità adeguata (a seconda dell’input del conducente) compresa tra 0 e 30 km/h. Può essere attivato su tutti i rapporti del cambio, inclusa la retromarcia, consentendo al conducente di concentrarsi solo sulla direzione utilizzando il volante. Un display centrale da 10,1″ fornisce informazioni utili per la guida off-road, tra cui l’angolo di inclinazione laterale, l’angolo di beccheggio per valutare la salita e la discesa, e la distribuzione della coppia tra avantreno e retrotreno (nella versione a trazione integrale).
Esternamente, la carrozzeria del Duster è protetta da graffi e piccoli urti su tutti i lati, con protezioni laterali che si integrano con quelle dei passaruota e dei paraurti, formando una cintura di protezione. Piastre di grandi dimensioni sotto i paraurti proteggono il sottoscocca.
Nell’allestimento Extreme, l’interno presenta sellerie lavabili in TEP microcloud, tappetini in gomma anteriori, posteriori e nel vano bagagli. Le protezioni esterne sono realizzate in StarkleR, un materiale innovativo composto al 20% da materiali riciclati.
Le piastre di protezione anteriori e posteriori sono colorate in origine, grazie a un processo di iniezione che prevede un materiale plastico già tinto, fornendo un colore resistente che non viene alterato da urti o graffi. Per chi desidera personalizzare il proprio Duster, è disponibile il Pack Sleep che include tre funzioni essenziali: un letto matrimoniale (lungo 1,90 metri e largo fino a 1,30 metri) che può essere montato in meno di due minuti, un tavolino e un’area di stoccaggio. Inoltre, il portapacchi esclusivo è l’ideale per le attività all’aperto, essendo facile da fissare sulle barre da tetto modulabili o quelle trasversali disponibili sul mercato, con una capacità carica massima di 80 kg. I prezzi partono da 26.400 euro per la versione Expression fino a 27.900 euro per la Extreme, entrambe con motorizzazione TCe 130.
foto: ufficio stampa Renault Group Italia
(ITALPRESS).