Disfunzione erettile: per gli italiani, 17 milioni di 'pillole dell'amore' all'anno.

Disfunzione erettile: per gli italiani, 17 milioni di ‘pillole dell’amore’ all’anno.

28 0

I farmaci per la disfunzione erettile continuano a mantenere un buon mercato. Infatti, gli italiani consumano ogni anno quasi 17 milioni di compresse, precisamente 16 milioni e 600mila. Non si tratta solo della celebre ‘pillola blu’, ma anche delle numerose alternative emerse negli ultimi 30 anni.

Tuttavia, occorre prestare attenzione all’uso di questi farmaci o, ancor peggio, all’impianto di una protesi peniena per scopi non medici. Questo è quanto ha dichiarato all’Adnkronos Salute Alessandro Palmieri, presidente della Società italiana di andrologia (Sia), in seguito al caso dell’ex calciatore della Lazio, Juan Bernabé, che ha riacceso l’attenzione sulla gestione della disfunzione erettile.

“Ho appreso che Bernabé utilizzava quotidianamente Cialis per ‘aumentare la potenza sessuale’. Questo è un approccio obsoleto e scorretto”, ha spiegato Palmieri. “I farmaci per la disfunzione erettile non devono essere assunti come un ‘doping’ prima del rapporto, ma come parte di una terapia per una patologia, come per l’ipertensione o il diabete. È importante seguire una terapia regolare con dosaggi appropriati. Così come è inappropriato sottoporsi a un intervento per l’impianto di protesi peniena, il quale è riservato solo a chi ha problemi seri, come in alcuni casi di tumore alla prostata”.

Le protesi peniene “non sono un lusso o un capriccio – sottolinea il presidente della Sia – ma rappresentano un diritto per garantire una vita di coppia dignitosa quando le terapie tradizionali non funzionano. Da anni, come Società italiana di andrologia, chiediamo al ministero della Salute di includere le protesi peniene nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). La situazione riguardante Bernabé rischia di vanificare i progressi fatti negli ultimi trent’anni nel campo dell’andrologia”, ha concluso Palmieri. (di Francesca Filippi)

Fonte notizia

Related Post