ROMA (ITALPRESS) – Negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2023 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati), il numero di operatori dei SerD (servizi dedicati alle dipendenze da sostanze) è diminuito di -252 unità.
In concomitanza con la riduzione del personale, si è registrata anche una diminuzione degli utenti seguiti (-4.125 nel quinquennio), sebbene nell’ultimo anno si sia assistito a un incremento (+4.835 utenti). Al contrario, nei servizi di alcologia, si osserva una diminuzione sia nel medio periodo (-2.501 utenti) che nell’ultimo anno (-604).
Il rapporto tra personale e utenti nel settore delle dipendenze da stupefacenti è inferiore del 30% rispetto a quello per le dipendenze da alcol (4,7 contro 7,2 ogni 100 utenti). Nel medio periodo, il personale per le dipendenze da stupefacenti è diminuito di -0,2 unità ogni 100 utenti, mentre quello per le alcol dipendenze è aumentato di +0,6 unità ogni 100 utenti.
Per raggiungere gli standard stabiliti dal DM 77/2022 per l’applicazione del PNRR nel riordino dell’assistenza territoriale, si registrano carenze di 1.929 unità di personale, così suddivise: 261 medici, 215 infermieri, 396 psicologi, 646 educatori professionali, 273 assistenti sociali e 139 amministrativi. Solo quattro regioni, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Molise, sono conformi agli standard, mentre tutte le regioni del Mezzogiorno, eccetto la Puglia, e gran parte di quelle del Centro, ad eccezione del Lazio, risultano sotto le soglie richieste. L’adeguamento agli standard permetterebbe di accogliere ulteriori 40.000 soggetti (100 in più ogni 4 unità di personale).
In termini di impatto economico, le dipendenze da sostanze e da alcol comportano un costo (diretto) annuo totale di 7,8 miliardi, di cui 6,7 miliardi per la prima e 1,1 miliardi per la seconda.
Questa analisi è contenuta nel secondo rapporto OISED (Osservatorio sull’Impatto Socio-Economico delle Dipendenze, primo centro studi e think tank dedicato allo sviluppo di analisi per la governance e la sostenibilità del settore delle dipendenze), presentato oggi a Roma.
L’Osservatorio è il risultato di una collaborazione tra il Centro di ricerca C.R.E.A. Sanità e Ce.R.Co (Centro Studi e Ricerche Consumi e Dipendenze), con l’obiettivo di colmare le lacune conoscitive nel campo delle dipendenze e facilitare il dialogo tra istituzioni e portatori d’interesse.
Secondo OISED, contenere gli “esiti del fenomeno” porterebbe risparmi significativi per il Paese: ogni euro investito nella presa in carico socio-sanitaria (farmaci, interventi psico-sociali, visite, etc.) potrebbe generare un risparmio di 4 euro. Inoltre, si stima che il risparmio derivante dalla riduzione del ricorso alla detenzione a favore di misure alternative possa ammontare a 45,7 milioni all’anno per ogni punto percentuale di diminuzione dei casi “a rischio”.
Ai costi diretti si aggiungono 198,8 milioni di costi indiretti legati alla perdita di produttività a causa di decessi, accessi al pronto soccorso e ricoveri per patologie correlate a alcol e droghe, portando a un costo totale annuo di 8 miliardi per il Paese.
Considerando anche il valore, in continua crescita, delle sostanze stupefacenti, che nel 2023 è stimato attorno ai 16,2 miliardi, il costo economico annuo del fenomeno per l’Italia ammonta a 24,2 miliardi, pari all’1,2% del PIL italiano.
-foto ufficio stampa Crea Sanità –
(ITALPRESS).
Breaking News
- 22:31La Buca del Palio riapre per gli allenamenti dei cavalli
- 22:14Un lessico per la Repubblica: incontro alla Domus Mazziniana dedicato alla Repubblica Romana
- 22:13A Livorno impiantato il primo pacemaker leadless (senza elettrocateteri) a doppia camera
- 21:46Intelligenza Artificiale: per un italiano su due è vista come un’opportunità anziché una minaccia – Agenzia di stampa Italpress
- 21:30Santa Croce arriva a Sanremo grazie a Matteo Zanobini, manager di Brunori e Lucio Corsi
Related Post
Il Napoli si impone sul Verona con un 2-0 e rafforza la leadership in classifica – Agenzia di stampa Italpress
Andre-Frank Zambo Anguissa, the Cameroonian midfielder for Napoli, celebrates scoring during a Serie A match against Hellas Verona at the…
Biden offre una grazia preventiva a Fauci, Milley e alla Commissione che indagò sull’assalto a Capitol Hill.
Il presidente Joe Biden ha concesso grazia preventiva ad Anthony Fauci, al generale Mark Milley e ai membri della Commissione…
Fiat lancia il “Piano Italia” nel 2025.
TORINO (ITALPRESS) – Fiat da il via al 2025 con l’introduzione del Piano Italia Fiat, un’iniziativa di azioni commerciali straordinarie…
Un anno di significativi successi per il Gruppo Toyota
ROMA (ITALPRESS) – Il 2024 si è rivelato un anno ricco di successi e traguardi significativi per il Gruppo Toyota…
Per le festività natalizie previsti 16,3 milioni di turisti, con un calo dell’1,5%
ROMA (ITALPRESS) – Dopo due anni di straordinario sviluppo, il settore turistico mostra segnali di stabilizzazione e rallentamento. Per il…