Negli ultimi anni, il settore dell’arredo e del design ha affrontato notevoli mutamenti, influenzati da nuove abitudini di consumo, esigenze di risparmio, crescente consapevolezza ambientale e progressi tecnologici. Sono così emersi cinque fondamenti per il futuro dell’arredamento: la sostenibilità come valore aggiunto, l’unicità, il design minimalista, l’integrazione tecnologica e l’uso, per quanto possibile, di materiali naturali. Questi temi sono stati approfonditi da MobiliDesignOccasioni, una piattaforma online che presenta oltre 15.000 prodotti disponibili negli showroom, consentendo ai potenziali acquirenti di vederli e toccarli prima di effettuare l’acquisto nei punti vendita.
-La sostenibilità come valore distintivo: il rispetto per l’ambiente è diventato un tema cruciale nel design. I consumatori prestano sempre più attenzione all’impatto ecologico dei loro acquisti, privilegiando mobili realizzati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili. Le aziende eco-consapevoli non solo attraggono clienti informati, ma si affermano come leader nel mercato.
-L’unicità come vantaggio competitivo: c’è una crescente richiesta di ‘pezzi unici’ che rispecchino lo stile personale e le esigenze individuali dei clienti. Offrire arredamenti su misura rappresenta un’opportunità per i designer di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
-Design minimalista e funzionale: il minimalismo continua a prevalere nel mondo del design, con una preferenza per forme semplici e linee pulite. Questo approccio non solo offre spazi domestici più ordinati, ma risponde anche all’esigenza di ottimizzare gli spazi nelle abitazioni moderne, che sono sempre più ridotte. Mobili multifunzionali, che uniscono estetica e praticità, riscuotono particolare successo poiché ottimizzano l’uso degli spazi.
-Tecnologia integrata per ambienti connessi: l’integrazione della tecnologia nell’arredamento, dalla domotica a mobili intelligenti, rappresenta una tendenza in forte crescita su cui le aziende devono investire sempre di più.
-Ritorno ai materiali naturali: legno, pietra e tessuti biologici vengono sempre più utilizzati nella creazione di mobili e complementi d’arredo. Questi materiali sono molto apprezzati per la loro capacità di conferire calore e autenticità, rispondendo al crescente desiderio di sostenibilità da parte dei clienti.
“Il settore dell’arredo – spiega Paolo Vismara, fondatore di MobiliDesignOccasioni – sta attraversando un periodo di continua evoluzione, in cui i trend riflettono le esigenze e i valori dei consumatori moderni. Sostenibilità, personalizzazione, minimalismo, integrazione tecnologica e utilizzo di materiali naturali sono solo alcune delle tendenze che stanno plasmando un settore dinamico, in rapida trasformazione e sempre più complesso, con clienti sempre più informati e consapevoli. Il nostro portale è nato proprio per aiutare i rivenditori a rinnovare i loro spazi espositivi con arredi in linea con queste nuove tendenze.”
“In sostanza, miriamo a mettere in contatto domanda e offerta. Offerta che ha bisogno di rinnovarsi e domanda rappresentata da migliaia di persone che visitano il nostro portale ogni giorno alla ricerca di design a prezzi scontati. I 15.000 prodotti di marche rinomate permettono a chiunque desideri vivere in un ambiente che rispecchi il proprio stile di scoprire il prodotto adatto alle proprie esigenze. Così, l’offerta si traduce in vantaggio per tutti: rivenditori desiderosi di vendere i propri prodotti in esposizione e clienti in cerca di arredamento di design a prezzi competitivi.”
“In termini di sostenibilità logistica, offriamo la possibilità di geolocalizzazione per promuovere acquisti nei negozi vicini. MobiliDesignOccasioni non si limita a risolvere problemi logistici, ma risponde anche alla crescente domanda di mobili di qualità a prezzi accessibili, creando un circolo virtuoso che unisce rivenditori e acquirenti”, aggiunge.
MobiliDesignOccasioni.it ha anche condotto un’indagine sulla clientela. I dati raccolti dal portale mostrano una netta prevalenza di donne (58,7% rispetto al 41,3% degli uomini) che, attraverso smartphone (64,8%), cercano online offerte per rinnovare cucine, soggiorni o acquistare nuovi tavoli, esplorando pezzi di design per arredare con stile le proprie case. Su MobiliDesignOccasioni, i potenziali acquirenti possono acquistare prodotti a distanza, contattando direttamente i rivenditori, oppure recandosi fisicamente presso i punti vendita per finalizzare l’acquisto e vedere il prodotto di persona.
Cosa cercano in particolare le persone online quando desiderano rinnovare il proprio arredamento? Secondo una classifica stilata da MobiliDesignOccasioni.it, tra i prodotti più ricercati troviamo: cucine, tavoli e sedie, divani, complementi e soggiorni. I più acquistati, invece, sono: tavoli e sedie, divani, cucine, complementi e letti. “Analizzando i dati tracciati geograficamente – assicura Paolo Vismara – risulta evidente che le regioni più attive sono Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Campania. In queste aree si concentra il maggior numero dei nostri partner, anche se il divario tra le varie regioni si sta progressivamente riducendo.”
“Nei prossimi mesi, intendiamo espandere la nostra rete – annuncia – soprattutto nelle regioni del Centro-Sud e nelle isole (Sicilia e Sardegna). Puntiamo a coprire l’intero territorio nazionale e investiremo continuamente in tecnologia e innovazione per migliorare la navigazione del portale, offrendo un’esperienza di acquisto chiara, sicura e veloce. MobiliDesignOccasioni è la piattaforma ideale dove domanda e offerta si incontrano per aiutare tutti a realizzare i propri sogni in fatto di arredamento di design. Questa è la nostra continua missione.”