MILANO (ITALPRESS) – Ieri si è svolto, presso l’Allianz MiCo di Milano, il Costa Global Summit, il primo eventi esclusivo di Costa Crociere, a cui hanno partecipato l’Amministratore Delegato Mario Zanetti, il Management dell’azienda, e un’ampia rappresentanza di dipendenti. Con oltre 2.500 persone in sala, tra partner di rilievo, agenti di viaggio e ospiti d’eccezione, l’evento ha offerto l’opportunità di presentare le novità per il 2025 e l’evoluzione del posizionamento del brand, focalizzato sulla capacità dell’azienda di generare meraviglia.
Durante la serata, il concetto di meraviglia è stato esplorato in quattro dimensioni fondamentali: l’evoluzione del brand positioning centrato sulla riscoperta della “meraviglia” nelle esperienze di viaggio; le nuove e affascinanti proposte delle Sea destinations, elaborate dal direttore artistico Luca Tommassini; l’importanza delle navi nel personalizzare ogni esperienza a bordo, includendo design, comfort, piatti gourmet e sostenibilità; e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia per personalizzare i viaggi, tramite l’utilizzo della Customer Data Platform.
Il Summit ha avuto inizio con la presentazione della visione innovativa di Effortless Wonder, che ridefinisce il concetto di vacanza, rappresentando un elemento centrale nel posizionamento del brand. In un mondo in cui creatività e meraviglia risultano sempre più rare, Costa combina scoperta e relax, offrendo esperienze memorabili – sia a terra che a bordo – che bilanciano emozione e semplicità, permettendo agli ospiti di riconnettersi con il mondo e con se stessi.
Con il termine Wonder Makers, Costa sottolinea la sua missione: trasformare ogni momento in un’esperienza ricca di meraviglia, ispirando e rinnovando gli ospiti, lasciandoli a bocca aperta. L’evento è stato anche occasione per presentare l’evoluzione della piattaforma creativa “Speechless”, realizzata in collaborazione con lePub, agenzia creativa di Publicis Groupe.
‘Costa Crociere ha una storia di 76 anni, ma rimane sempre proiettata verso il futuro – ha affermato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere – La nostra sfida per il 2025 è di rivoluzionare nuovamente il concetto di vacanza, permettendo ai circa 35.000 ospiti che ci scelgono ogni giorno di vivere la meraviglia di riscoprire la bellezza del mondo. Il settore delle crociere sta vivendo una rapida crescita, con quasi 32 milioni di passeggeri a livello globale, ma rappresenta solo il 2% dei viaggiatori. Esiste quindi un enorme potenziale di crescita che intendiamo sviluppare attraverso esperienze uniche e memorabili, collaborando con partner d’eccellenza e continuando il nostro percorso di sostenibilità, sostenuto da importanti investimenti in tecnologie destinate alla decarbonizzazione”.
Tra le principali novità presentate, spicca una nuova stagione delle Sea destinations, esperienze immersive in luoghi unici che segnano una vera e propria rivoluzione nell’offerta di Costa. In particolare, le nuove proposte sono state ulteriormente amplificate dalla collaborazione con Luca Tommassini, selezionato da Costa come direttore artistico per plasmare le esperienze a bordo. Tommassini ha interpretato questo nuovo concetto di destinazione mare, offrendo agli ospiti momenti di autentica bellezza tramite la creazione di spettacoli navali in profonda sintonia con il mondo circostante; gli ospiti si troveranno, per esempio, in un deserto sul mare nel Golfo dell’Oman ad esplorare antiche tradizioni delle oasi, dove la magia prende vita con danze e musiche da “Mille e Una Notte”, oppure partecipare a un party esclusivo per celebrare la luna nel mar dei Caraibi.
‘Portare a Milano alcune delle esperienze progettate per i nostri ospiti nei luoghi più belli del mondo è stato un momento speciale. Il concetto di Sea&Land Destinations mi ha affascinato perché offre agli ospiti non solo l’opportunità di esplorare posti straordinari a terra, ma anche a bordo, celebrando iconiche località che prima erano solo tappe amplificando così il senso di meraviglia. Il mio approccio nella progettazione delle Sea Destinations è stato quello di portare sulla nave, in chiave moderna e con un tocco estremo, colori, suoni, sapori e danze delle destinazioni, combinando semplicità e audacia. Volevo creare momenti che restassero indelebili nella mente dei partecipanti”, ha dichiarato Luca Tommassini.
Durante l’evento, l’attenzione è stata rivolta alla centralità della nave e all’esperienza a bordo, rappresentate attraverso design, comfort, innovazione tecnologica, proposte gastronomiche e sostenibilità, fattori che si amalgamano per rendere unica una crociera con Costa. L’integrazione della tecnologia digitale nel design non solo esalta la bellezza estetica delle navi, ma è cruciale per sostenere le azioni di sostenibilità, migliorando l’efficienza energetica e riducendo gli sprechi alimentari, oltre a ripensare gli itinerari per minimizzare i consumi e gli impatti. Un altro aspetto fondamentale, in linea con questo approccio, è la possibilità di vivere ogni vacanza con serenità, motivo per cui Costa ha scelto AON come partner.
Inoltre, sono state presentate nuove soluzioni di arredamento per le cabine a bordo di Costa Deliziosa, trasformando gli spazi in ambienti ancora più iconici e accoglienti, contribuendo a rendere l’esperienza del cliente sempre più confortevole. Le nuove suite di Costa Deliziosa, progettate da Luca Zaniboni, fondatore e partner di Dordoni Architetti, rappresentano un significativo passo avanti: ispirate all’eleganza della nautica di lusso, utilizzano materiali pregiati come mogano e tessuti esclusivi, insieme a una palette cromatica nei toni del blu. Gli spazi sono stati ripensati per ampliare la percezione dell’ambiente, eliminando elementi datati e introducendo arredi contemporanei e accoglienti che evocano i rinomati marchi italiani del diporto.
Un ambassador d’eccezione, Bruno Barbieri, uno degli chef italiani più premiati al mondo e esperto di ospitalità, ha raccontato il valore del comfort nell’esperienza crocieristica, guidando il pubblico in un viaggio sensoriale tra comfort, design e sostenibilità a bordo delle navi Costa, dove l’intera esperienza crocieristica è “meraviglia”. Barbieri ha condiviso la sua visione unica sull’ospitalità marittima, illustrando come l’esperienza in crociera unisca attenzione per l’ambiente, come la lotta contro gli sprechi alimentari e la produzione di acqua a bordo, con un comfort di altissimo livello. Dall’inizio della sua carriera in cucina su una nave, Barbieri ha osservato l’evoluzione di questa vacanza ideale, dove il mare culla dolcemente, le cabine offrono spazi accoglienti e ricercati, e ogni giorno si vive una nuova destinazione.
“Ogni crociera con Costa è un esperimento che va oltre il semplice viaggio, rappresentando un incontro eccellente tra comfort, servizio impeccabile, design e sostenibilità. L’ospitalità a bordo è pensata per coinvolgere tutti i sensi, creando un ambiente dove il mare accarezza dolcemente, le cabine sono rifugi perfetti, e ogni dettaglio è curato per garantire un comfort eccezionale. Con Costa, ho avuto l’opportunità di constatare come l’ospitalità in mare possa coniugare la bellezza dei luoghi, la qualità dei servizi e il rispetto per l’ambiente, offrendo a ogni ospite un’esperienza che è veramente un viaggio nella meraviglia”, ha affermato Bruno Barbieri.
L’esperienza gastronomica a bordo è stata illustrata anche da un altro chef d’eccezione, Angel Leòn, conosciuto come il “Chef del mare”, che insieme a Bruno Barbieri e Hèlène Darroze porta l’eccellenza gastronomica sulle navi Costa. Con le sue tre stelle Michelin e una stella verde, Leòn rappresenta una visione innovativa della cucina marina, basata su tecniche sostenibili. Il suo approccio al cibo si intreccia con l’ambiente marino, utilizzando ingredienti come la salicornia, il plancton e persino materiali luminescenti. Grazie alla sua esperienza gastronomica, Leòn non solo esalta la qualità dei prodotti, ma racconta anche il legame intenso con il mare e le destinazioni circostanti. Il suo metodo è al centro del progetto Archipelago, il ristorante delle navi Costa che presenta tre menù distintivi firmati dai tre chef, celebrando la connessione con il mondo esterno e sottolineando l’importanza della qualità degli ingredienti in una narrazione gastronomica unica e coinvolgente.
Costa, in alleanza strategica con Adobe, ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale, adottando tecnologie di marketing all’avanguardia come la Customer Data Platform. La Customer Experience dei clienti Costa diventerà sempre più omnicanale e personalizzata, adattandosi alle preferenze di ogni individuo. Con l’impiego dell’intelligenza artificiale per sviluppare creatività di qualità, Costa vuole bilanciare innovazione e personalizzazione. Ogni messaggio è progettato per catturare l’attenzione e soddisfare le esigenze dei consumatori, ponendo l’accento sulla creatività e l’identità del brand.
A chiudere la plenaria, un spettacolo ideato appositamente per Costa dal collettivo Urban Theory, composto dai ballerini e artisti italiani più seguiti, che uniscono il digitale e il live, creando esperienze uniche attraverso la danza come forma di comunicazione.
L’evento si è concluso con il “White Moon Party”, uno show creato da Tommassini per presentare una delle nuove Sea Destination dei Caraibi che i passeggeri di Costa potranno vivere a partire da questo inverno. Lo spettacolo è stato reso ancora più coinvolgente dal dj-set di Purple Disco Machine, artista e produttore pluripremiato.
-foto ufficio stampa Costa Crociere-
(ITALPRESS).
Breaking News
- 19:46Rapporto LaMMA 2024 sul clima in Toscana: presentazione giovedì 6 febbraio alle 13
- 19:29Prevenzione degli incendi boschivi: la Toscana cerca il coinvolgimento della cittadinanza
- 19:22Luce e gas: Estra inaugura un nuovo punto di assistenza clienti a Firenze
- 19:19Recupero dell’ex carcere di S. Domenico: sopralluogo di Giani a San Gimignano
- 19:18Un nuovo pulmino per i ragazzi di Casa Verde a San Miniato: consegna con il presidente Giani
Related Post
MSC Yacht Club: Il Mercato del Lusso nelle Crociere Prende Slancio
ROMA (ITALPRESS) – Il segmento delle crociere di lusso sta vivendo una fase espansiva nel settore turistico, caratterizzato da offerte…
Da Enea: Tecnologie Innovative per Contrasto a Minacce Chimiche e Nucleari
ROMA (ITALPRESS) – La capacità di rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) in modo remoto e in tempo…
Da Copernicus Nuovi Strumenti per il Monitoraggio della Qualità dell’Aria
ROMA (ITALPRESS) – Sono in arrivo innovativi strumenti per il monitoraggio e la previsione della qualità dell’aria con alta risoluzione,…
Resta ancora molto da apprendere
Mentre alcuni propongono di far uscire l’Italia dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono trascorsi cinque anni dai primi casi di…
Un terzo delle grandi aziende italiane adotta tecnologie di intelligenza artificiale
ROMA (ITALPRESS) – La percentuale di imprese con almeno 10 dipendenti che impiega tecnologie di intelligenza artificiale è aumentata dal…