MILANO (ITALPRESS) – In un contesto di rapidi mutamenti economici, difficili da anticipare, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno rivisto le loro valutazioni patrimoniali e le corrispondenti proiezioni finanziarie per il 2025, il che implica un incremento dei contributi ambientali per garantire la loro operatività.
Come già avvenuto a fine 2023, anche se in modi diversi per ciascun materiale, negli ultimi mesi si sono registrati – in un contesto di inflazione generale – aumenti dei costi relativi alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, nonché alla gestione del loro riciclo, che diventa sempre più complessa per certi materiali. Inoltre, si è notata una contrazione dei proventi derivanti dalla vendita post-consumo dei materiali, in particolare per i rottami di vetro.
In aggiunta, il consorzio Comieco ha espresso l’intenzione di continuare la modulazione del contributo in relazione all’effettiva e certificata riciclabilità degli imballaggi compositi a base carta.
Per questo motivo, CONAI ha valutato e approvato le richieste di riaggiustamento del contributo ambientale (CAC) e le giustificazioni presentate dai suddetti consorzi per gli imballaggi in legno, plastica e vetro, così come per quelli compositi a prevalenza carta.
Tutte le modifiche entreranno in vigore dal 1° luglio 2025, con una seconda maggiorazione del contributo ambientale per il vetro prevista a partire dal 1° gennaio 2026.
In considerazione delle attese evoluzioni per la seconda metà del 2025, legate al rinnovo dell’Accordo nazionale con ANCI – recentemente prorogato di sei mesi – CONAI continuerà a monitorare l’andamento delle filiere dei materiali coinvolti in queste riaggiustamenti.
Il progetto di diversificazione per gli imballaggi in carta si amplia, originariamente avviato per i contenitori compositi a prevalenza carta adatti per il contenimento di liquidi (CPL), con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del riciclo di imballaggi complessi a base cellulosica, consolidando e sviluppando le attività di raccolta e selezione per garantire un flusso uniforme di rifiuti destinati a una fase di riciclo dedicata. Contemporaneamente, è prevista un’importante riduzione dei costi per gli imballaggi compositi diversi da quelli per liquidi, sottoposti a test di laboratorio secondo la norma UNI 11743:2019, in cui è stato valutato il grado di riciclabilità secondo il sistema di valutazione Aticelca 501.
Dal 2019, è stato introdotto un contributo supplementare (Extra CAC) per i CPL, poi esteso ad altre tipologie di imballaggi compositi a prevalenza cellulosica nel 2022: le risorse derivanti dagli Extra CAC sono destinate a promuovere l’introduzione sul mercato di imballaggi compositi più facilmente riciclabili, incentivare l’adozione di tecnologie di selezione e riciclo dedicate, e a coprire i maggiori costi energetici e ambientali derivanti dalla presenza di frazioni non cellulosiche in questi specifici imballaggi.
Le fasce fornite per gli imballaggi in carta passeranno da sei a otto.
La prima rimarrà dedicata agli imballaggi monomateriale, mentre la seconda sarà riservata ai compositi di tipo A, in cui la componente carta rappresenta tra il 90% e il 95% del peso totale dell’imballaggio.
La fascia dedicata ai compositi di tipo B, in cui la carta pesa tra l’80% e il 90% dell’imballaggio, sarà suddivisa in due: una per i compositi certificati B Aticelca 501 (B1) e l’altra per quelli non certificati (B2). Alla fine di una prima fase di sperimentazione, è probabile che i valori dell’Extra CAC per i compositi di tipo B possano subire modifiche.
Analogamente, la fascia per i compositi di tipo C sarà suddivisa: quelli certificati C Aticelca 501 saranno classificati come C1, mentre quelli non certificati come C2.
Infine, l’ultima fascia rimarrà riservata ai compositi di tipo D, in cui la carta rappresenta meno del 60% del peso totale dell’imballaggio, oppure non è specificato.
-foto ufficio stampa Conai-
(ITALPRESS).
Breaking News
- 17:45ForteMugello, Fabiani: “Si presentano le condizioni per inaugurare una nuova era”
- 17:26Incendio nelle campagne fiorentine, muore un ottantenne.
- 17:21Campi Bisenzio: Emergenza Rifiuti. Gandola (Capogruppo Liste Centrodestra) Denuncia il Degrado e Richiede Risposte in Consiglio.
- 17:13Nasce Siil in Valdinievole: un team innovativo per l’inclusione lavorativa delle persone vulnerabili
- 16:25Montopoli elabora un piano per abbattere le barriere architettoniche
Related Post
Sogin avvia il processo di gara per il completamento del Complesso Cemex
ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato l’avviso pubblico per selezionare gli operatori economici interessati a partecipare al dialogo competitivo designato…
Pellegrini e Saelemaekers Guidano la Vittoria nel Derby: Roma-Batte Lazio 2-0 – Agenzia di Stampa Italpress
Rome, Italy 05.01.2025: Lorenzo Pellegrini from Roma nets a goal and joins his teammates in celebration during the Serie A…
Risorse umane: 151 aziende premiate come Top Employers Italia 2025
Nel 2025, ben 151 aziende hanno ottenuto la Certificazione Top Employers Italia, rilasciata dal Top Employers Institute, ente globale di…
L’UE non deve rimanere indietro sulle auto a guida autonoma
“L’Europa non può permettersi di rimanere indietro” nel campo della guida autonoma. Questa è l’affermazione di Renato Mazzoncini, amministratore delegato…
Il vitello tonnato e la piadina si uniscono in una ricetta esclusiva!
ROMA (ITALPRESS) – Innovare il Vitel Tonnè come ripieno di una piadina. Questa è la nuova proposta lanciata da una…