Centro di Eccellenza per l'Obesità: Riconoscimento per il Garibaldi di Catania

Centro di Eccellenza per l’Obesità: Riconoscimento per il Garibaldi di Catania

27 0

ROMA (ITALPRESS) — “L’aumento dell’obesità tra gli adolescenti è preoccupante. La principale causa è uno stile di vita eccessivamente sedentario. I giovani trascorrono troppe ore davanti a computer, smartphone e tablet, dedicando poco tempo all’attività fisica”. Queste le parole di Luigi Piazza, direttore del Dipartimento delle chirurgie dell’Arnas Garibaldi di Catania, dove si trova uno dei centri hub dedicati all’obesità in Sicilia.
La struttura ha ricevuto la conferma dalla Sicob (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche) di essere uno dei principali centri di chirurgia bariatrica in Italia. Con una lettera firmata dal presidente Giuseppe Navarra, l’Arnas Garibaldi è stato riconosciuto come ‘centro di eccellenza’, mantenendo questo riconoscimento dal 2006.
“Questo riconoscimento — commenta Luigi Piazza — valorizza, innanzitutto, la sanità siciliana che, grazie alla lungimirante visione della Regione Siciliana, ha istituito centri d’eccellenza nella ‘rete obesità’. Inoltre, premia l’operato dei professionisti sanitari. I protocolli medici adottati hanno fornito risposte efficaci alle numerose problematiche legate all’obesità. Strutture all’avanguardia e un alto livello di competenza ci consentono di offrire un servizio scientifico e clinico di eccellenza. I 250 casi trattati annualmente nell’Unità di chirurgia generale dell’Arnas Garibaldi di Nesima sono la dimostrazione di una buona sanità”.
“L’Arnas Garibaldi — aggiunge il direttore generale, Beppe Giammanco — continua a essere un punto di riferimento in Sicilia. Una vera eccellenza regionale che fa onore alla nostra sanità. Da anni, i pazienti con obesità severa trovano nella nostra struttura un’assistenza multidisciplinare, con percorsi clinici avanzati e collaudati. Un riconoscimento che è uno stimolo a fare sempre di più e meglio”.
I criteri che hanno portato alla conferma del centro come ‘eccellenza bariatrica italiana’ includono un team multidisciplinare del dipartimento delle medicine, guidato da Lucia Frittitta, per garantire una corretta selezione del paziente (seguendo protocolli diagnostico-terapeutici in linea con le linee guida nazionali e un approccio completo sotto il profilo nutrizionale, endocrinologico e psicologico); un team in grado di eseguire tutte le procedure chirurgiche bariatriche e revisioni in laparoscopia e chirurgia robotica; un numero di interventi annuali superiore ai 200; un follow-up di oltre 5 anni per i pazienti operati, regolarmente registrato e aggiornato; e la presenza di un’unità di terapia intensiva, diretta da Giuseppe Calabrese, di un servizio di endoscopia operativa, diretto da Domenico Catarella, e di radiologia interventistica, diretta da Giuseppe Giordano, che garantiscono ulteriore sicurezza per gli utenti.
Le statistiche sui pazienti trattati mostrano che la maggior parte appartiene alla fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni, con una prevalenza di sesso femminile. Tuttavia, è importante notare che gli uomini presentano spesso patologie più gravi legate all’obesità, come quelle cardiovascolari. Un’altra preoccupazione è l’aumento dell’obesità tra i giovani.
“Negli ultimi anni — continua Piazza — abbiamo osservato un incremento nei problemi di peso tra adolescenti, principalmente a causa di abitudini alimentari poco sane e della mancanza di attività fisica. È fondamentale avviare una campagna di sensibilizzazione che coinvolga medici di famiglia, pediatri, scuole e, naturalmente, anche le famiglie”.

— foto ufficio stampa Garibaldi Catania —
(ITALPRESS).

Fonte notizia

Related Post