MILANO (ITALPRESS) – Sei giorni, oltre 3.300 chilometri e varie condizioni climatiche, culminando nel Circolo Polare Artico: durante un innovativo test drive, un team di sviluppatori Bosch ha collaudato con successo il nuovo sistema di frenata idraulica
brake-by-wire di Bosch per la prima volta su strade aperte al pubblico. Questa tecnologia elimina completamente il collegamento meccanico tra il pedale del freno e il sistema frenante. La richiesta di frenata da parte del conducente viene inviata al sistema brake-by-wire unicamente come segnale elettrico attraverso linee di segnale ridondanti. Bosch propone una soluzione robusta ed efficiente con due attuatori idraulici dei freni indipendenti: un attuatore del freno by-wire e un ESP. Gli attuali sistemi frenanti, come il servofreno integrato di Bosch, continuano a garantire la ridondanza necessaria in caso di malfunzionamento grazie a un collegamento meccanico al pedale del freno. Questo accoppiamento attraverso un’asta di ingresso al pedale del freno è stato eliminato nella nuova soluzione brake-by-wire di Bosch. Il lancio commerciale è previsto per l’autunno. Oltre alla soluzione idraulica, Bosch sta sviluppando anche un sistema completamente elettromeccanico. L’azienda ha ricevuto ordini da diversi produttori di veicoli e prevede che entro il 2030 oltre 5,5 milioni di veicoli in tutto il mondo saranno equipaggiati con il sistema brake-by-wire. La tecnologia by-wire consente nuovi concetti di pedali con una corsa del pedale del freno notevolmente più breve, creando così spazio per nuovi design interni. Il suo design snello permette di risparmiare spazio per l’installazione e di ridurre il peso del sistema frenante. Poiché sia l’attuatore del freno by-wire sia l’ESP sono assegnati a canali diversi del sistema elettrico ridondante, in caso di guasto possono generare in modo indipendente la pressione frenante necessaria su tutte e quattro le ruote.
“Con il nostro primo test a lungo raggio, abbiamo dimostrato che possiamo portare un sistema brake-by-wire in modo sicuro e riuscito dalla pista di prova alla strada,” ha spiegato Hagen
Kuckert, responsabile del progetto. “Abbiamo effettuato migliaia di frenate durante il viaggio, riuscendo a raccogliere importanti informazioni e dati sul comportamento del sistema
frenante in una vasta gamma di situazioni di traffico, confrontandoli con le nostre simulazioni precedenti. Tutto ciò verrà integrato nel nostro lavoro di sviluppo per ottimizzare ulteriormente il nostro sistema idraulico brake-by-wire,” ha aggiunto.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Bosch-
Breaking News
- 20:30Conclusi i lavori in via Costalbagno a Montopoli
- 19:46Rapporto LaMMA 2024 sul clima in Toscana: presentazione giovedì 6 febbraio alle 13
- 19:29Prevenzione degli incendi boschivi: la Toscana cerca il coinvolgimento della cittadinanza
- 19:22Luce e gas: Estra inaugura un nuovo punto di assistenza clienti a Firenze
- 19:19Recupero dell’ex carcere di S. Domenico: sopralluogo di Giani a San Gimignano
Related Post
1-1 Pareggio Tra Milan e Cagliari: Gol di Morata e Zortea
MILANO (ITALPRESS) – Dopo il successo in Supercoppa, il Milan perde un’importante opportunità e impatta 1-1 in casa contro un…
Toyota Prius 2025: Nuove Caratteristiche e Maggiore Efficienza
ROMA (ITALPRESS) – La Prius continua la sua tradizione di innovazione e efficienza con la gamma 2025, introducendo una tecnologia…
Confagricoltura Unveils Competition Plan: “The Sector is the Heart of the Economy”
ROMA (ITALPRESS) – “Agriculture is the beating heart of our economy and society. Above all, it is the foundation of…
HoReCa: L’Agenzia ICE Facilita la Partecipazione delle Imprese Italiane al Sirha di Lione – Agenzia di Stampa Italpress
Head Office: Via Dante, 69 – 90141 Palermo / Rome Office: Via Piemonte, 32 – 00187 / Milan Office: Corso…
Gruppo Cap riceve la certificazione per il sistema di gestione Bimin
Gruppo Cap, la utility green responsabile del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto la certificazione Icmq…