PARMA (ITALPRESS) – Con una donazione di 1.400 tonnellate di prodotti, Barilla continua a dimostrarsi uno dei principali sostenitori di Banco Alimentare in Italia anche nel 2024. Questo gesto non solo offre aiuto a chi vive situazioni di difficoltà, ma veicola anche un messaggio di grande importanza: la donazione è un atto di condivisione che unisce le persone e promuove il senso di comunità. Così comunica Barilla.
La Povertà Alimentare in Italia rappresenta una realtà allarmante e in continua evoluzione, che colpisce un numero crescente di persone e famiglie. I dati più recenti dell’ISTAT (2024) rivelano una situazione preoccupante: oltre 2,2 milioni di famiglie versano in condizioni di povertà assoluta, coinvolgendo più di 5,7 milioni di individui. Per coloro che si trovano a dover fronteggiare risorse economiche inadeguate per assicurare un minimo livello di sussistenza, accedere a un pasto nutriente diventa una sfida incessante, specie in prossimità del periodo natalizio.
La collaborazione tra Barilla e Banco Alimentare si fonda su un impegno comune per assistere le persone vulnerabili e promuovere l’inclusione sociale. Grazie a donazioni rilevanti, il Gruppo riesce a garantire l’accesso a cibo sano e nutriente a sempre più individui, supportati dalla rete capillare dell’organizzazione, che conta oltre 7.600 strutture caritative in tutta Italia, assicurando interventi tempestivi ed efficaci a un numero crescente di persone in difficoltà. Un ulteriore esempio di impegno concreto è l’iniziativa di volontariato aziendale promossa dalla marca del Gruppo, Mulino Bianco, nel 2023, che ha coinvolto circa 160 dipendenti del Gruppo in oltre 1.000 ore di volontariato, contribuendo con una donazione di circa 16 tonnellate di prodotti alimentari. Questa attività ha interessato 10 regioni italiane, dove i volontari di Mulino Bianco hanno lavorato nelle sedi regionali di Banco Alimentare.
L’impegno di Barilla verso le comunità non si limita al periodo natalizio, ma si concretizza in un sostegno attivo durante tutto il corso dell’anno. Nel 2023, il Gruppo ha attivato iniziative solidali in vari Paesi dove è presente, donando un totale di 3,2 milioni di euro e circa 3.200 tonnellate di prodotti. Un impegno costante, che dal 2010 ha portato a destinare oltre 60 milioni di euro per lo sviluppo delle comunità locali, con 1 milione di euro specificamente destinato alla Protezione Civile per le zone colpite da inondazioni in Emilia-Romagna e più di 45.000 tonnellate di prodotti per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra le iniziative più significative del Gruppo figurano le donazioni alla Croce Rossa: 2 milioni di euro elargiti alla comunità di Parma, insieme a mezzi di soccorso per varie organizzazioni, includendo alcuni comitati della Croce Rossa Italiana. Inoltre, tramite i suoi stabilimenti di Castiglione delle Stiviere e Novara, sono state fornite ambulanze alla Croce Rossa locale sia nel 2023 che nel 2024, completando le regolari donazioni di prodotti a organizzazioni accreditate, a supporto delle comunità e dei più bisognosi.
– foto ufficio stampa Barilla –
(ITALPRESS).