C’è il rischio che gatti e cani possano contrarre l’influenza aviaria? “Non è da escludere”, afferma l’Istituto superiore di sanità, che avverte che esiste un potenziale rischio d’infezione, anche se ritenuto basso, per animali domestici come gatti e cani, specialmente se a contatto con uccelli infetti.
Strategie per ridurre i rischi
A seguito del caso di un gatto infettato dall’aviaria in provincia di Bologna, l’Iss offre indicazioni su come minimizzare i potenziali pericoli per i propri animali domestici e raccomanda di prestare attenzione a ciò che si mette nella ciotola del cibo.
“É fondamentale evitare, quanto più possibile, il contatto con uccelli selvatici, vivi o morti, specialmente in zone in cui è stata riscontrata la presenza del virus dell’aviaria,” consiglia l’Iss. Inoltre, si raccomanda di “non nutrirli con carne cruda o altri prodotti (come visceri) provenienti da allevamenti non controllati durante i periodi di circolazione del virus.”