ROMA (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prevista il 25 novembre, Alpitour SpA celebra il conseguimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, che fornisce linee guida per un sistema di gestione in materia di parità di genere. Questo prestigioso riconoscimento segna un ulteriore passo avanti nell’impegno di Alpitour World verso le persone, fulcro delle sue politiche di sviluppo, come già dimostrato dalla firma del contratto integrativo aziendale (CIA) e dalla recente campagna di Employer Branding. La nuova certificazione favorisce l’innovazione e il cambiamento culturale all’interno di Alpitour S.p.A., dove il 73% della forza lavoro è composta da donne e il 49% delle posizioni di responsabilità è ricoperto da esse. Questo traguardo si inserisce nel contesto della strategia ESG aziendale, con focus su Diversity & Inclusion, testimoniando l’adozione di misure concrete per promuovere un ambiente di lavoro sostenibile e inclusivo. Il messaggio centrale, “Alpitour. Equal not less”, mira a evidenziare tutte le iniziative D&I già implementate e quelle future, con l’obiettivo di sostenere sempre di più i diritti delle persone e la diversità.
“Il nostro è un viaggio attraverso le differenze verso l’uguaglianza. La responsabilità sociale e l’impegno verso la parità di genere sono parte integrante della nostra mission aziendale” – afferma Christian Catiello, Direttore Organizzazione di Alpitour World – “Il conseguimento della certificazione non è un traguardo, ma una tappa fondamentale nel nostro cammino verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Un percorso che richiede l’impegno continuo di tutti i nostri collaboratori e che ci spinge a un miglioramento costante e alla definizione di nuovi obiettivi, fondati sul rispetto reciproco e sulla parità di trattamento”. La certificazione, rilasciata da DNV, si basa sulla valutazione dei requisiti stabiliti dalla UNI/PdR 125, su interviste con il personale e su un processo di analisi delle performance rispetto a 33 indicatori chiave, sia qualitativi che quantitativi, suddivisi in specifiche aree tematiche, finalizzati a misurare e rendicontare le prestazioni nei processi HR e nella governance aziendale, nella cultura e strategia sulla parità di genere, nell’equità retributiva e nella tutela della genitorialità, oltre alla conciliazione tra vita lavorativa e personale.
Per rafforzare ulteriormente questo impegno, Alpitour SpA ha istituito un Comitato Guida, composto da membri di varie funzioni, che, insieme alla Direzione aziendale, ha redatto un manuale di comunicazione inclusiva, per assicurare che tutti adottino un linguaggio rispettoso e non discriminatorio. È stata inoltre definita la “Policy di Gestione Risorse Umane-Parità di Genere”, che delinea principi e linee guida riguardanti l’impegno verso la parità di genere, la valorizzazione della diversità e l’empowerment femminile, in linea con il Codice Etico e di Condotta adottati dall’azienda. L’attuazione di questa policy comporta una serie di iniziative concrete su cui Alpitour S.p.A. è attivamente impegnata, tra cui la stesura di una Procedura per Abusi, Molestie e Violenza sul lavoro, già comunicata a tutto il personale, il miglioramento delle politiche di congedo per genitori, attività formative per facilitare il rientro al lavoro post-maternità e workshop sulla consapevolezza dei bias di genere.
In questo percorso si inserisce anche la richiesta di adesione a Valore D, l’associazione con cui Alpitour SpA si impegna a promuovere l’inclusione come fattore competitivo per la crescita, convinta che un ambiente di lavoro coerente con questo principio non solo migliori il benessere organizzativo, ma favorisca anche lo sviluppo individuale e professionale di ogni singola persona. Accanto alla certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, Alpitour SpA ha recentemente ottenuto anche la certificazione ISO/IEC 27001:2022, che stabilisce i requisiti per l’implementazione e il mantenimento di un sistema di gestione e protezione delle informazioni sensibili presenti nel database aziendale. Questo consente di rafforzare ulteriormente la governance aziendale e testimonia l’impegno nel raggiungere i più elevati standard di sicurezza informatica e garantire un trattamento etico dei dati.
– Foto ufficio stampa Alpitour –
(ITALPRESS).